C’è una parabola che mi ha sempre molto colpito. E’ quella che riguarda il povero Lazzaro e il ricco Epulone così per come raccontata dall’evangelista Luca (16,19-31). Dopo una vita di bagordi e indifferenza verso il prossimo, il ricco Epulone finisce dritto dritto all’inferno. Nella speranza che perlomeno i suoi parenti si salvino, Epulone chiede ad Abramo di far tornare qualcuno sulla Terra dal regno dei morti al fine di Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 21 - lug - 2014 3 Commenti
Passate le elezioni europee, smaltita l’euforia per il grande successo renziano, è ora possibile ragionare a mente fredda sul reale stato dell’Unione Europea. Nonostante la retorica sull’abbandono dell’austerità e sulla necessità di andare in Europa per difendere l’interesse nazionale, nei fatti, purtroppo, nulla è cambiato. Il nuovo Presidente della Commissione, il lussemburghese Juncker, ha già fatto sapere di essere “allergico a deficit e debito” (clicca per leggere), mentre il finlandese Leggi tutto ...
Renzi, oramai lo sappiamo, è un grandissimo incantatore di serpenti. In apertura del semestre europeo a guida italiana, il nostro premier, parlando di fronte al Parlamento di Strasburgo, ha evocato una serie di suggestioni brillanti per deviare l’attenzione dal razionale al mito (clicca per ascoltare). Una operazione sottile e furba, lo riconosco, utile soltanto ad alimentare una illusoria speranza di cambiamento che, presto o tardi, finirà per sfracellarsi sugli scogli Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 25 - giu - 2014 3 Commenti
Spentisi gli effetti euforici della droga mediatica propinata a piene mani nel corso della campagna elettorale da poco conclusasi, le criticità della situazione economica italiana stanno venendo vigorosamente a galla, in tutta la loro drammaticità. Gli ultimi giorni sono stati caratterizzati da una girandola di notizie sull’evoluzione del quadro macroeconomico nazionale e sulle misure che il vero dominus delle politiche economiche europee, la Bce, ha annunciato per bocca del suo Leggi tutto ...
Confesso di avere provato un moto di fastidio nel notare, all’indomani delle elezioni europee, l’imprevedibile percentuale di consenso tributata dal popolo italiano ad un personaggio come Matteo Renzi. “Cari concittadini”, mi chiedevo incredulo tra me e me, “come fate a non capire che il Rottamatore è un bluff”? “Come fate a non accorgervi che, scremato dalla verve parolaia dell’ex sindaco fiorentino, il programma di Renzi si pone su un piano Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 12 - giu - 2014 7 Commenti
La notizia del giorno riguarda l’auto-sospensione di 13 senatori del Pd in polemica con i metodi spicci del Rottamatore Matteo Renzi, reo di avere favorito l’avvicendamento dell’irrequieto Corradino Mineo con il ben più mansueto Luigi Zanda all’interno della strategica commissione affari costituzionali (clicca per leggere). La vicenda si inserisce nel solco della guerra di logoramento che coinvolge le diverse anime (nere) del Pd, tutte terrorizzate dall’idea di finire definitivamente fagocitate Leggi tutto ...
L’ex premier Mario Monti, ospite ad Agorà su Rai Tre, ha spiegato come il governo Renzi si ponga su un piano di sostanziale continuità con le politiche già predisposte nei mesi in cui dominava la scena il professore bocconiano: “Rigore dei conti e riforme strutturali continuano ad essere i pilastri imprescindibili dell’azione di governo”, nota correttamente Monti (clicca per leggere). Certo, mentre il bocconiano, per sua stessa ammissione, non era Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 20 - mag - 2014 7 Commenti
La democrazia in Italia è già sospesa. Per cui sono ridicoli quei commentatori che, nel tentativo pacchiano di spaventare gli elettori più suggestionabili, dipingono Grillo alla stregua di un redivivo Hitler. La democrazia italiana è morta sotto i colpi tremendi di Giorgio Napolitano, Presidente della Repubblica che volle farsi re. In nessun Paese occidentale sarebbe potuto accadere quello che è accaduto nell’Italia degli ultimi anni. Quale Paese democratico, infatti, potrebbe Leggi tutto ...
A scadenza bimestrale un manipolo di economisti a libro paga del sistema prova ad intontire il popolo vagheggiando una presunta ripresa economica che esiste solo nella mente (e nelle tasche) di politici e giornalisti impiegati nel redditizio ramo della prostituzione intellettuale. Da almeno tre anni i media raccontano la favoletta dell’imminente uscita dell’Italia dalla crisi in virtù dei sacrifici, dolorosi ma necessari, prescritti al Paese da una politica divenuta finalmente Leggi tutto ...
Fra pochi giorni gli italiani saranno chiamati alle urne per contribuire al rinnovo del Parlamento Europeo. Nonostante il ruolo perlopiù simbolico rivestito dall’assemblea di Strasburgo, sprovvista di effettivi poteri di indirizzo politico, recarsi al voto rappresenta comunque un imperativo categorico. Non fatevi irretire da alcuni tecno-nazisti alla Van Rompuy, presidente del Consiglio Europeo in uscita, lesto nello sminuire in partenza la portata potenzialmente rivoluzionaria del voto di fine maggio al Leggi tutto ...
Sono ormai passati 5 anni dalla scoppio della crisi finanziaria che ha sconvolto il mondo e che ha travolto le economie più avanzate, dimostrando quanto fragile fosse il periodo di crescita che l’occidente stava vivendo e facendo emergere tutte le contraddizioni del sistema economico e sociale in cui viviamo. L’Europa è al centro di questa “tempesta perfetta”. I paesi facenti parte dell’Unione Monetaria Europea (UME), in particolare, sono quelli che Leggi tutto ...
L’articolo pubblicato ieri, destinato a sottolineare le troppe bestialità proposte da Casaleggio in una intervista per il Fatto Quotidiano, ha fatto molto discutere (clicca per leggere). A parte qualche commento screanzato, vergato da sporadici quadrupedi in cerca d’autore, molti lettori del blog hanno avanzato legittimi dubbi e sottili distinguo. Come sanno i visitatori più “anziani”, il Moralista è uno spazio volterriano e socratico che crede nella forza del ragionamento e Leggi tutto ...
Fino ad oggi, pur nella piena consapevolezza di tutti i limiti e le ambiguità che caratterizzano il Movimento 5 Stelle, avevo invitato i miei lettori a votare (con il naso turato) per i pentastellati in vista delle prossime elezioni europee (clicca per leggere). Dopo avere letto sul blog di Grillo un pezzo demenziale, a firma Guido Maria Brera (clicca per leggere), avevo confermato il precedente endorsement con lo stesso entusiasmo Leggi tutto ...
Tutti i farisei della carta stampata si sono stracciati le vesti solo perché Grillo ha scritto, in versi, una solare verità: l’Italia è chiaramente ostaggio di una classe dirigente piduista che persegue scopi nazisti. Tutti i suicidi, i casi di depressione e di autolesionismo, cresciuti in maniera esponenziale con l’incrudelirsi delle politiche di austerità, sono responsabilità diretta di una politica fattasi manganello al servizio di una genia occulta e perversa Leggi tutto ...
L’avvenuta torsione in senso antidemocratico della nostra civiltà viaggia sulle ali della disinformazione. Il popolino tende a puntare il dito contro la Casta politica, composta perlopiù da ebeti ignoranti e straccioni, riservando ai padroni dell’informazione mainstream un trattamento tutto sommato di riguardo. Si tratta di un approccio sbagliato. Le responsabilità vanno invertite. La gran parte dei nostri parlamentari eletti con il Porcellum non legge e, se legge, non capisce. I Leggi tutto ...
La tragedia attuale, quella che condanna milioni di persone in carne ed ossa ad una vita di stenti ed inquietudini, viaggia sulle ali di un dogma di fede che tutti i peggiori lestofanti in forza al mainstream ripetono in coro (e a pagamento): i mercati non capirebbero. Prima di approfondire l’effettivo grado di empatia che i suddetti mercati provano nei confronti dei comuni mortali, sarebbe forse il caso di sciogliere Leggi tutto ...
Non molti hanno ancora ben capito quello che sta accadendo. I media di regime raccontano il protrarsi di una crisi infinita scoppiata anni fa come improvviso focolaio negli Stati Uniti d’America. Crisi tuttora dilagante nonostante i luminosi sforzi esperiti da eroi moderni alla Mario Draghi, venerabile maestro che guida con fare sicuro la nave Europa nel bel mezzo di una devastante tempesta. Tutte cazzate. L’aumento della disoccupazione, della povertà e Leggi tutto ...
“Signore, dammi la forza di cambiare le cose che vanno cambiate e di conservare quelle che vanno conservate. Ma soprattutto, concedimi la saggezza di distinguere le prime dalle seconde”. Temo che Matteo Renzi non abbia mai letto nulla di Tommaso Moro, pregiato autore de “L’Utopia”. Altrimenti, anziché ammorbare gli italiani con proposte da avanspettacolo, il Rottamatore affronterebbe con decisione il galoppante dramma della disoccupazione (clicca per leggere). Renzi invece, assorbendo Leggi tutto ...
Sembra che la Grande Germania, ritornata soggetto geopolitico egemone in Europa, stia realizzando attualmente la prospettiva immaginata dai politici e dagli economisti nazisti per il loro dopoguerra vittorioso: di rendersi esportatrice netta di merci verso una periferia monetariamente subalterna ad una moneta unica che allora sarebbe stato il marco e adesso è l’euro. Alla metà degli anni ’30 la stabilità degli scambi commerciali con l’estero era stata raggiunta in Germania mediante Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 27 - mar - 2014 3 Commenti
La forza è metro del potere. Nelle sue forme più e antiche primordiali questa ovvietà si palesava per il tramite di guerre, regicidi e congiure; nella sua accezione più moderna tale necessitato connubio, ora ben impastato con il lievito dell’ipocrisia, vanta invece beffarde velleità di giustizia. Cosa voglio dire? Che il rapporto tra i poteri dello Stato, nel caso specifico quello tra politica e magistratura, non è mai neutro. Atmosfere, Leggi tutto ...