C’è una bella scena del film Il Padrino, tratto dall’omonimo capolavoro di Mario Puzo, che spiega con precisione quanto sta accadendo in queste ore dalle parti di Palazzo Grazioli: “Chi avanzerà la proposta di Barrese, spiegava Don Corleone al figlio, “quello è il traditore”. Gianni Letta, però, che continua a perorare agli occhi del Caimano le ragioni dei mercati e dell’Europa, probabilmente non conosce nessun Barrese (clicca per leggere). In Leggi tutto ...
In questi ultimi giorni abbiamo assistito stupefatti ad un profluvio di ipocrisie, vigliaccate e menzogne. Fra tutte le falsità ascoltate nelle ultime ore, ce n’è una che mi ha indignato particolarmente. Quella cioè tendente ad accreditare l’idea di una imminente “rinascita” della Dc, propiziata dal “responsabile” accordo fra due “moderati doc” come Enrico Letta e Angelino Alfano avvenuto sotto lo sguardo commosso e severo di Giorgio Napolitano, re d’Italia e Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 11 - set - 2013 3 Commenti
Nel mare di notizie “tecniche” con le quali i mezzi di informazione bombardano quotidianamente il povero “utente medio” è oggettivamente difficile raccapezzarsi. I neonazisti tecnocratici che dominano questo mostro di Ue, capitanati dal massone reazionario Mario Draghi, non lasciano nulla al caso. L’adozione di misure e provvedimenti illeggibili per chiunque non abbia contemporaneamente una formazione culturale eccelsa sotto il profilo linguistico, giuridico, economico e finanziario è propedeutica al sostanziale restringimento Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 14 - giu - 2013 7 Commenti
Finita la sbornia elettorale, finita la pantomima della rielezione di Re Giorgio Banalitano (copyright Dagospia), finita la formazione del governo delle larghe intese, alias governo Letta-Letta, finita la rissa interna al Pd che, coerentemente, si è intruppato nelle stanze del potere assieme a Berlusconi dopo avere giurato e spergiurato in campagna elettorale che “l’ipotesi del governissimo semplicemente non esiste”, eccoci finalmente tornati alla normalità. Zanonato, ministro del sotto-sviluppo, attacca: “L’Iva Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 12 - giu - 2013 9 Commenti
Voglio tornare ad approfondire alcuni concetti importanti per specificare meglio il senso di alcune mie ipotesi e conclusioni. Quando si parla di categorie politiche come destra e sinistra, nel tempo snaturate da una informazione sciatta fino a renderle quasi indistinguibili, si rischia di finire vittime dell’astrattismo. Attribuendo infatti significati diversi alle stesse parole aumenta il senso di incomunicabilità e incomprensione. Il primo compito di chi informa è quello di trasmettere Leggi tutto ...
Fanno tenerezza quelli, tipo Bagnai, che profetizzano un imminente implosione dell’area euro perché “il sistema non può reggere ancora a lungo”. Costoro, spesso professionisti preparati e in buona fede, ignorano un elemento decisivo al fine di comprendere la vera natura di questa fantomatica e infinita crisi europea: la premeditazione. La sfiducia nei confronti di questa Europa aumenta e, di pari passo, si moltiplicano le voci tendenti a sottolineare il sostanziale Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 16 - mag - 2013 1 Commento
Secondo il principio di autorità in voga fino all’avvento dell’illuminismo, il potere si legittima dall’alto verso il basso. I re esercitano il comando su diretta volontà di Dio e i sudditi possono ambire ad elevarsi economicamente e socialmente solo nella misura in cui graziati dall’attenzione benevola di chi gerarchicamente li sovrasta. La Rivoluzione francese archivia per sempre questo vecchio orpello medievale permettendo il trionfo di una nuova prospettiva che, da Leggi tutto ...
Siamo tornati al punto di partenza. Il premier italiano va in Europa a dire che ci vuole la crescita; l’Europa risponde che è d’accordo ma che non bisogna lasciare la strada del rigore perché rappresenta una precondizione indispensabile per ottenere una crescita duratura (sic!); a questo punto il nostro Letta-Letta torna in Italia tutto contento e comincia recitare la parte di quello che ha fatto capire agli amici che rappresentano Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 19 - apr - 2013 1 Commento
Aizzato dalla piazza Bersani ha subito abbandonato Marini al suo destino decretando così la fine del dialogo con il Pdl di Berlusconi. Per ricompattare un partito lacerato fra mille divisioni il segretario piacentino ha rispolverato il nome di Prodi che, paradossalmente, piace perfino ai grillini. Prodi è un vecchissimo arnese della politica, già demitiano, esperto in sedute spiritiche, tecnocrate, nonché protagonista di questa malsana unione monetaria che produce disperazione e Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 13 - feb - 2013 2 Commenti
Monti è un miserabile ipocrita come pochi. Tra tutti gli argomenti falsi e strumentali che questo guitto in loden sta utilizzando nella speranza di entrare nel cuore degli italiani, dopo essere già abbondantemente entrato in un altro organo che inizia con la stessa sillaba, quello che prefigura l’imminente rischio Grecia per l’Italia è in assoluto il più sporco, abietto, indegno e vile. Lo schema di gioco scelto da Monti non Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 21 - lug - 2012 5 Commenti
Possibile che ancora non abbiate capito quello che sta succedendo? Non vi siete resi conto del fatto che siamo tutti vittime di una gigantesca mistificazione volta a disintegrare le vite di milioni di europei a beneficio di un ristretto numero di criminali sadici e senza scrupoli? Senza analizzare la situazione in atto con le lenti difficili del politologo, del sociologo, dello storico e del filosofo è impossibile raccapezzarsi. Limitarsi a Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 18 - lug - 2012 0 Commenti
Otto milioni di italiani vivono in povertà. Una famiglia su cinque, specie al sud, non riesce a sopravvivere, la disoccupazione dilaga, la disperazione aumenta e nessuno dei nostri governanti sembra in grado neppure lontanamente di indicare una prospettiva di speranza. I destini personali di uomini, donne e bambini in carne ed ossa non interessano nessuno. La gente che conta è tutta concentrata nel trovare soluzioni che soddisfino “i mercati”, luogo Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 13 - lug - 2012 2 Commenti
La tecnocrazia affamatrice che infesta l’Europa è una piovra che usa sapientemente i tentacoli per arrivare dappertutto. Dalla Grecia alla Spagna, dall’Italia alla Romania, un ristretto gruppo di potentissimi oligarchi è in grado oggi di gettare in miseria popoli interi con un gesto del capo. L’obiettivo è identico ovunque: impoverire, da est ad ovest e da nord a sud, il maggior numero di uomini possibile al fine di renderli mansueti Leggi tutto ...
Questa Europa è un mostro. Lentamente divora le democrazie nazionali, svuota i diritti, colpisce il lavoro, affama, genera ampie sacche di miseria a beneficio di nuove ristrette aristocrazie fondate sul denaro. Credere che l’unione monetaria avrebbe giocoforza anticipato e favorito la nascita dell’Europa politica è stato un errore madornale, oltre che una evidente ingenuità. E’ successo esattamente il contrario. La moneta unica ha passo dopo passo commissariato i singoli governi Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 19 - giu - 2012 6 Commenti
Permettere la riunificazione tedesca all’indomani della caduta del muro di Berlino è stato un errore tragico. Dalla fine del nazismo alla caduta del muro di Berlino sono trascorsi poco più di 50 anni. Un tempo assolutamente insufficiente per consentire al popolo tedesco una totale rielaborazione delle immani tragedie provocate dolosamente in Europa e nel mondo. Così come lo scoppio nucleare di Chernobyl ha devastato la natura circostante per secoli, l’esperienza Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 18 - giu - 2012 1 Commento
Gli intellettuali che animano il movimento di opinione Democrazia radical popolare hanno commentato il mio pezzo di ieri sul voto greco (clicca per leggere), valutando come eccessivamente severa la chiusura dell’articolo, drasticamente colpevolizzante nei confronti di un popolo intero ferito, ingannato e spaurito. Nel farlo, hanno riconosciuto l’illogicità di un risultato elettorale che, paradossalmente, premia proprio il partito di Samaras, Nuova Democrazia, protagonista non solo dello scellerato patto criminale concluso Leggi tutto ...
Era lecito attendersi di più dal discorso pronunciato ieri da Obama riguardante anche la crisi europea in corso. Le risolute critiche avanzate qualche giorno fa dal presidente americano contro l’attuale governance europea, impegnata senza risparmio nella drastica applicazione di un piano tendente a cinesizzare l’Europa, hanno lasciato il posto ad analisi meno convincenti e felpate. Nel suo discorso di ieri Obama, anziché Roosevelt, sembrava un vecchio doroteo della scuola di Leggi tutto ...
In pochi mesi il quadro politico italiano e internazionale è profondamente mutato. In Francia non c’è più quel nano malefico di Sarkozy sostituito da un promettente Hollande, Obama è finalmente uscito dal colpevole torpore puntando finalmente con forza l’indice contro l’attuale oligarchia di usurpatori che guida l’Europa, in Grecia e in Italia infine, Paesi deboli e subalterni, trattati dalla Troika alla stregua di cavie da laboratorio, si diffonde una consapevolezza Leggi tutto ...
Ora la partita è tremendamente seria. In vista delle elezioni di Novembre, il presidente statunitense Barack Obama ha detto per la prima volta, finalmente chiaramente e ai quattro venti, che la governance europea costituisce un problema per il benessere e il progresso del mondo intero. Finito il tempo della diplomazia infruttuosa e sotterranea (quella che induceva i nostri giornali mesi fa a dipingere Obama soddisfatto dell’arrivo del prestigioso Monti sul Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 30 - mag - 2012 3 Commenti
Tutto quello che viene detto dai media compiacenti sui reali motivi della crisi è falso. Il debito pubblico non c’entra nulla, la rigidità del mercato del lavoro meno di niente, per non parlare della delirante ipotesi che individua nella invadenza dello Stato, in verità già ridotto alla condizione di larva, la vera causa delle crescenti difficoltà economiche. L’Europa ha razionalmente scelto di privilegiare il mercato rispetto al diritto, le merci Leggi tutto ...