La furia rigorista del governo Monti, novello Attila, non sembra dare tregua. A ridosso delle elezioni, i principali partiti politici italiani che sostengono per pavidità questo governo infame, cominciano a mostrare (elettoralmente interessati) segni di ravvedimento. Bersani ha dichiarato che non voterà la legge di stabilità, ennesima porcata schiavista finalizzata a diffondere a macchia d’olio povertà e indigenza. Il ministro Grilli, ex marito della più famosa consulente di Finmeccanica Lisa Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 22 - ott - 2012 2 Commenti
Dopo una vita politica passata nel più assoluto anonimato, Mario Tassone, Udc, in Parlamento dal 1976, ha conosciuto il suo quarto d’ora di celebrità. Intervistato dal bravo giornalista Alessandro Milan per Radio 24, dopo avere farfugliato una quantità di concetti tra loro scollegati, il politico catanzarese ha avuto l’impudenza di dichiarare: “prenderò un vitalizio modesto: 6.800 euro (clicca per ascoltare)”. Ora, a parte il fatto che il concetto di “modesto” è Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 19 - ott - 2012 2 Commenti
L’Italia è allo sfascio perché esprime, a tutti i livelli, classi dirigenti incolte, inadeguate, subalterne, pigre, nepotiste e arroganti. Con la locuzione “classi dirigenti”, va da sé, non mi riferisco esclusivamente alla vituperata “casta politica”, oramai popolata in prevalenza da personaggi improbabili e grotteschi alla Zambetti (alias “pisciaturi”) o Fiorito (“er batman”). La politica ha da tempo perso il suo primato, tristemente surclassata da altri poteri, apparentemente sobri e per Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 18 - ott - 2012 0 Commenti
Peggio dei delinquenti occasionali, sono gli ipocriti per professione. Non a caso, riportando l’insegnamento di uno che di debolezze umane se ne intendeva parecchio, gli evangelisti emisero le sentenze peggiori ed irrevocabili proprio in danno di quella folta specie umana rientrante nella ignobile categoria dei “sepolcri imbiancati”. Per tutti, in un modo o nell’altro, opera la misericordia divina, occhio benevolo sulle umane miserie, consolazione ultima per l’uomo che, caduto negli Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 15 - ott - 2012 5 Commenti
Il Pdl non esiste più, l’Udc non è mai esistito (se non su alcuni giornali di famiglia) mentre il Pd prova a dare segni di vita. Intendiamoci, l’appoggio del partito di Bersani al governo tecno-nazista di Mario Monti resterà come macchia storica e indelebile. Bersani, più per viltà che per convinzione, ha scelto la via comoda dell’accondiscendenza verso i potentati reazionari che affamano l’Europa, ritagliandosi il ruolo meschino e ignobile Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 11 - ott - 2012 0 Commenti
Il presidente della Regione Veneto ci sta davvero sorprendendo col suo eclettismo politico. Nel giro di qualche settimana è passato dall’evocazione della rivoluzione all’accettazione dei diktat “romani” in tema di costi della politica e vincoli di bilancio. Beninteso, per me che secessionista non sono e che nella mia vita non mai gridato contro lo stato “centralista”, ancorché non nutra una particolare simpatia per la giunta tecnocratica dei professori, le misure Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 10 - ott - 2012 5 Commenti
Il Comune di Reggio Calabria è stato sciolto per contiguità mafiose. La decisione era nell’aria e non sorprende nessuno, tranne quelli che si sorprendono per professione. Una premessa: la ‘ndrangheta, in Calabria e altrove, è forte, pervasiva, ramificata, violenta e, negli anni, ha imparato a trasformarsi per rimanere uguale a se stessa. A differenza della mafia siciliana, duramente colpita e ridimensionata dall’opera repressiva dello Stato susseguente agli eccidi di Falcone Leggi tutto ...
Fini e Casini sono esperti mondiali nell’arte del riciclo. In Parlamento da quasi trent’anni, entrambi gli statisti del tortellino provano a giocarsi la carta del “rinnovamento” ogni qual volta fiutano aria di cambiamento sistemico. Già operativi ai tempi della Prima Repubblica, nella rispettiva qualità di portaborse di Almirante (Fini) e Forlani (Casini), i cip e ciop della responsabilità all’italiana provano ora ad ingannare gli elettori, sforzandosi di ritagliarsi il ruolo Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 30 - set - 2012 0 Commenti
Rivoluzione. Il termine più usato nella due giorni del Lingotto, agli Stati generali della Lega Nord. C’è quella di Zaia, quella di Maroni, quella di Passera, quella di Squinzi, ecc. Più rivoluzione per tutti, verrebbe da dire. Cerchiamo di capire allora di che si tratta, di quale rivoluzione hanno parlato i protagonisti del nuovo corso del Carroccio, incoraggiati, si fa per dire, dal gotha dell’industria e della finanza di casa Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 29 - set - 2012 1 Commento
Ho dato un’occhiata al programma degli Stati generali del Nord, la convention della Lega che si terrà il 28 ed il 29 settembre al Lingotto di Torino. La prima uscita di un certo rilievo, si potrebbe dire, della Lega in doppiopetto guidata dal “delfino” Roberto Maroni. Cosa colpisce di primo acchito? In primo luogo la stridente contraddizione tra alcune parole d’ordine dell’iniziativa, peraltro le stesse che il Carroccio ha fin dall’inizio Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 28 - set - 2012 5 Commenti
Dopo avere dormito per venti anni, coprendo qualsiasi nefandezza nonché ritagliandosi il poco onorevole ruolo di cane da guardia a tutela delle peggiori incrostazioni di potere che avvelenano il nostro sventurato Paese, la grande stampa improvvisamente si sveglia, irata, dal lungo e colpevole letargo. Ci sono gli sprechi! Oddio che spreco! Io spreco, tu sprechi, egli spreca. Le Regioni sprecano, il Parlamento spreca, le preferenze costano, la democrazia è un Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 24 - set - 2012 2 Commenti
Allora, ragioniamo a contrario e proviamo a leggere gli eventi in profondità. Facciamo finta di essere, per una volta, dalla parte dei malvagi, di quelli cioè che godono nel destrutturare la vita di giovani, precari, lavoratori e salariati per fini di arricchimento personale e per imporre una supremazia di Casta sul modello indiano. Non bisogna mai perdere di vista l’obiettivo finale che muove le scelte di questa turpe genia, al Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 21 - set - 2012 8 Commenti
Scandali! Scandali! Scandali! Improvvisamente tutti hanno aperto gli occhi. Lo volete uno scoop? I nostri partiti spendono un mare di soldi di rimborsi elettorali in cazzate, spese voluttuarie, sprechi, regalie, feste con mignotte e puttanate varie. Ma chi l’avrebbe mai detto? E noi che eravamo convinti invece di essere governati da classi dirigenti preparate, oneste, sobrie, attente al bene comune e alla meritocrazia ad ogni livello. I partiti fanno schifo? Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 18 - set - 2012 1 Commento
Nel pezzo scritto giorni fa, riguardante la totale inutilità di leggere i roboanti “programmi” preparati dai partiti in occasione di ogni tornata elettorale, era rimasta in sospeso la questione “primarie” (del centrosinistra). Se la lettura dei diversi “programmi” risulta quasi sempre stucchevole (ricordate le quasi 300 pagine del famoso programma di Prodi?), l’enfasi da primarie è totalmente folle. Le primarie italiane, patetico scimmiottamento di quelle statunitensi, sublimano l’assurdo. Nei Paesi Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 14 - set - 2012 4 Commenti
I due momenti che sintetizzano meglio di ogni altro l’assoluta stupidità della politica ai tempi della seconda Repubblica,sono, nell’ordine, “il programma” e “le primarie” (del centrosinistra). Partiamo dal primo. Finita l’era delle cosiddette ideologie, quella cioè in cui i diversi partiti erano portatori naturali e immediatamente riconoscibili di progetti, istanze, filosofie e interessi certamente diversi e distinguibili, siamo sprofondati nel grigiore dell’alternanza fra eguali. Un tempo, per capirci, per intuire Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 11 - set - 2012 0 Commenti
Mario Monti ammette candidamente di avere favorito con le sue politiche economiche l’aggravarsi della crisi economica che attanaglia l’Italia. Aggiunge, bontà sua, che però l’Italia nel 2013 ricomincerà a crescere. Come sia possibile conciliare interventi legislativi concretamente finalizzati a destrutturare il tessuto economico italiano, con la fiabesca promessa di una prossima impetuosa crescita, solo il premier lo sa. A questo punto si può dire tutto. Esistono due livelli di discussione Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 10 - set - 2012 4 Commenti
Dopo avere accettato supino i diktat dei suoi padroni di stanza a Bruxelles, Bersani si ricorda che i governi li scelgono i popoli e non le banche. Evidentemente si tratta di un omonimo e non dell’attuale segretario del Pd che, grazie al suo consenso, ha permesso a Mario Monti di insediarsi al potere per colpire con ferocia tutte le classi meno abbienti che il politico Bersani, traditore indegno e ipocrita, Leggi tutto ...
Il quesito sulla riorganizzazione dell’Eurozona, sul quale la Lega Nord avvierà nei prossimi giorni una raccolta di firme, è, dal punto di vista giuridico, una cosa senza senso. Ma il messaggio politico che ne discende permette di fare due brevi considerazioni. La prima. Che la Lega persevera nella sua politica antiunitaria, ancorché con un certo aplomb, avendo abbandonato i toni truculenti della stagione bossiana. La seconda. Che l’Europa dei banchieri, Leggi tutto ...
Ma come è bravo Mario Draghi, come è dolce Mario Draghi, capo della Bce che difende l’eurozona pure a costo di scontrarsi con il potente banchiere centrale tedesco Weidmann, il cattivone, quello che si oppone all’acquisto illimitato dei bond perché “questi acquisti equivalgono al finanziamento dei governi stampando banconote”. Ah quanto sono brutti i “falchi tedeschi”, pericolosi difensori del rigore ad oltranza costi quel che costi. E quanti guai aggiungerebbero Leggi tutto ...
Se ci tieni alla pelle, leggi l’intervista rilasciata oggi da Massimo D’Alema a Roberto Zuccolini del Corriere della Sera e comportati di conseguenza. “Baffino di ferro” afferma con chiarezza che “l’agenda Monti” è irrinunciabile, mettendo così una seria ipoteca sulle future politiche economiche di un eventuale governo a guida Pd che, anticipa Dalemix, continuerà sulla strada del rigore, seguendo perciò in maniera asinina e subalterna le indicazioni imposte in sede Leggi tutto ...