In questi giorni in Calabria si è aperto un dibattito sulla bontà dell’istituto che prevede lo scioglimento dei Consigli comunali per sospette infiltrazioni mafiose, disciplina introdotta in Italia nel 1991. Ben cinquantuno sindaci della provincia di Reggio Calabria hanno scritto al ministro Minniti per denunciare il “pesante clima di sospetti che condiziona l’operato dei diversi primi cittadini, presidio indispensabile a difesa della tenuta della democrazia”. Da quando Minniti è approdato Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 20 - set - 2017 1 Commento
La pantomima sul “complotto” presuntivamente consumato dal colonnello Sergio De Caprio ai danni dell’immacolato Renzi, trasfigurato da media senza ritegno in una specie di nuovo Allende (solo che Allende è stato ucciso perché nemico dei “poteri forti” mentre Renzi è un servo dei padroni) è servita solo a spiegare all’ex sindaco di Firenze che cambiare la legge elettorale è nel suo “vitale” interesse. Perché? E’ presto detto. Esistono una serie Leggi tutto ...
In questi giorni hanno fatto molto rumore le dichiarazioni coraggiose e nobili del procuratore di Catania Carmelo Zuccaro, preciso nel denunciare il ruolo “opaco” (eufemismo) esercitato da alcune “filantropiche Ong” (supereufemismo) nell’agevolare il vergognoso traffico di esseri umani che a ritmo continuo interessa le diverse sponde del Mediterraneo. Cosa ha detto Zuccaro? Semplicemente che esistono elementi di indagine meritevoli di essere adeguatamente approfonditi. Apriti cielo. Le vestali del politicamente corretto, Leggi tutto ...
In questi giorni si fa un gran parlare di politica e magistratura, riscoprendo il gusto di riportare indietro le lancette della Storia ai tempi in cui dominava la scena lo stucchevole teatrino Berlusconi-Toghe rosse. Preliminarmente invito tutti a rifuggire da facili banalizzazioni e semplificazioni. Che significa la magistratura mette il governo nel mirino? Quale magistratura? I politici non sono tutti uguali e neanche i magistrati, alcuni dei quali sono mossi Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 17 - ott - 2014 1 Commento
Il sistema giornalistico mainstream informa solo ora i cittadini circa il possibile occulto significato delle bombe esplose nel 1993 a Roma nelle chiese di San Giorgio al Velabro e San Giovanni in Laterano (clicca per leggere). Affinché ognuno di voi possa meditare sulla palese strumentalità di un sistema mediatico che centellina le notizie e le divulga assecondando una tempistica mai casuale, vi invito a rileggere oggi un articolo scritto dal Moralista nel Leggi tutto ...
Il ministro Alfano ha denunciato il rischio di un imminente ritorno dello stragismo mafioso (clicca per leggere). Un allarme particolarmente inquietante che, per la verità, non mi ha lasciato per nulla stupito (clicca per leggere). L’ex sindaco mafioso di Palermo, Vito Ciancimino, esperto in trame oscure e depistaggi, non a caso ai suoi tempi spiegava che “le bombe costituiscono il metodo più efficace per stabilizzare al centro il quadro politico”. Leggi tutto ...
L’interesse dell’Italia sarebbe quello di votare il prima possibile. L’attuale Parlamento si è macchiato di crimini politici gravissimi rieleggendo sul Colle, dopo patetica manfrina e ben recitato gioco delle parti, un signore di quasi novanta anni che ha consegnato il Paese nelle mani di oscuri cenacoli massonici di ispirazione ultrareazionaria che si esprimono per bocca di Monti prima e Saccomanni poi (entrambi apprendisti al cospetto del Venerabile Draghi). Non contento Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 17 - ago - 2013 8 Commenti
L’ottimo sito Dagospia ha pubblicato una lettera immaginaria inviata privatamente da Berlusconi all’indirizzo del Presidente Napolitano (clicca per leggere). Siamo spiacenti di comunicare a Roberto D’Agostino che tale lettera è assolutamente inveritiera. Si tratta con ogni probabilità di uno scherzo ordito da quel mattacchione di Simone Baldelli, parlamentare burlone con la passione per le imitazioni (esilarante quella che recentemente prende di mira Laura Boldrinova). La “vera” lettera immaginaria spedita riservatamente Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 11 - ago - 2013 4 Commenti
Fra tutte le ipotesi ridicole che in questi giorni tentano di immaginare il futuro prossimo venturo, ce n’è una che fa ridere più delle altre: è quella che dipinge come imminenti le dimissioni di Giorgio Napolitano nel caso deflagri al più presto una augurabile crisi politica. Napolitano non si dimetterà mai e, statene certi, a meno che non cambi profondamente l’attuale equilibrio geopolitico che lo tutela e sostiene, rimarrà al Leggi tutto ...
Di Berlusconi si può pensare, legittimamente, tutto il male possibile ma non si può negare che si tratti di un uomo che possiede intuito, lungimiranza e coraggio. “Letta sfori i parametri europei”, ha detto l’altro ieri un Cavaliere in forma smagliante, “tanto quelli (cioè il politburo di Bruxelles, ndm) non ci cacciano”. Il capo del Pdl ha racchiuso in pochissime parole un programma politico molto migliore, esauriente e concreto, rispetto Leggi tutto ...
L’emergenza democratica che il nostro Paese sta vivendo porta il volto di Giorgio Napolitano. La rielezione del primo presidente di scuola comunista al Quirinale rappresenta una ferita da rimarginare nei prossimi decenni. L’architettura costituzionale immaginata dai padri costituenti è stata di fatto sfregiata, trasformando surrettiziamente la nostra Repubblica da parlamentare a presidenziale. Napolitano ha allargato a dismisura il suo ambito di competenza grazie al sostegno complice di buona parte dell’informazione Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 17 - apr - 2013 0 Commenti
Entra nel vivo la corsa per il Colle. Sui giornali terrorizzati da possibili novità circolano i soliti nomi logori, alcuni dei quali vantano carte da giocare per avere ricoperto incarichi di governo durante la misteriosa fase di passaggio tra la prima e la seconda Repubblica, stagione tristemente cadenzata dalle bombe di mafia (clicca per leggere). Nel frattempo le quirinarie di Beppe Grillo hanno incoronato la maestrina di Report, Milena Gabanelli. Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 15 - apr - 2013 4 Commenti
Questa settimana si aprono le consultazioni per l’elezione del nuovo presidente della Repubblica. Un appuntamento di estremo interesse destinato ad incidere profondamente sui destini futuri dell’Italia. Il momento storico è carico di insidie e di incognite ma, nonostante tutto, gli italiani hanno in partenza buoni motivi per sentirsi sollevati. La fine del mandato di Giorgio Napolitano è una notizia stupenda di per sé. Per chiunque sarà difficilissimo fare peggio. Napolitano Leggi tutto ...
Carissimi lettori del Moralista, non so se avete notato che da un po’ di tempo a questa parte scrivo poco e malvolentieri di politica italiana. Negli ultimi quaranta giorni ho preferito più spesso parlare di economia, di società, di politica internazionale e, contestualmente, molto meno di politica interna. Non mi va di accodarmi allo spettacolino indecoroso di quelli che un giorno seguono l’evoluzione del finto corteggiamento Bersani vs Grillini; un Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 12 - feb - 2013 2 Commenti
Il presidente di Finmeccanica, Giuseppe Orsi, alla fine ce l’ha fatta: è riuscito a farsi sbattere al fresco (clicca per leggere). Impresa non semplice nell’Italia della seconda Repubblica dove, secondo prassi consolidata, quando un potente si imbatte in un pm “rompicoglioni”, scatta in automatico la telefonatina al Csm per risolvere la questione. A parte Nicola Mancino, che preferisce tentare direttamente con il centralino del Quirinale, molti altri alti papaveri tendono Leggi tutto ...
Tutti aspettano con ansia il risultato delle imminenti elezioni politiche e, invece, la partita vera si gioca sul Colle. Il settennato di Napolitano, grazie al cielo, sta per terminare. L’attuale presidente della Repubblica è il principale responsabile del pericoloso e rapido declino italiano. Anche se con colpevole ritardo, i cittadini sembrano finalmente avere interiorizzato una ovvietà lapalissiana (clicca per leggere): Napolitano è (stato) il peggior Presidente della Repubblica della nostra Leggi tutto ...
La parabola dell’ex pm de Magistris fa una tristezza infinita. Partito per combattere “una nuova e più potente P2 che controlla il Paese” (clicca per leggere), de Magistris si è gradualmente trasformato in un politicante da operetta. Ai tempi dell’inchiesta“Why Not”, l’attuale sindaco di Napoli denunciava complotti trasversali finalizzati all’insabbiamento di una inchiesta scomoda e potenzialmente dirompente. Attaccato da tutti i partiti, da tutti i giornali, colpito dal Csm che Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 31 - ago - 2012 4 Commenti
Ma quanto rosicano i farisei “de sinistra” che si stracciano le vesti solo ora che “Re Giorgio Napolitano” è nudo? Repubblica è in apnea, l’Unità non ne parliamo, mentre tutti i “sobri e prestigiosi” che popolano il circo equestre del potere italiano mediatico, politico, culturale, culinario, artistico, affaristico, ipocrita e falsamente moralistico provano a intessere un grottesco cordone di salvataggio nel tentativo (inutile) di togliere d’impaccio il peggior Presidente (per Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 10 - ago - 2012 2 Commenti
Qualche giorno fa Di Pietro, risvegliatosi da un lungo torpore, ha invitato i cittadini italiani ad ascoltare su youtube una deposizione di Bettino Craxi che, ai tempi di Mani Pulite, tirava pesantemente in ballo l’attuale capo dello Stato Giorgio Napolitano (clicca per ascoltare) in relazione ai finanziamenti sovietici ricevuti dal Pci. Di Pietro rivela a distanza di anni quello che a tutte le persone in buona fede era chiaro fin Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 28 - lug - 2012 1 Commento
Travaglio ha perfettamente ragione. In un pezzo scritto per il Fatto Quotidiano e rilanciato da Dagospia (clicca per leggere), il giornalista torinese chiarisce alcuni importanti concetti. Come saprete, il consigliere giuridico di Napolitano Loris D’Ambrosio, finito al centro delle polemiche sulla scia dello scoppio del caso riguardante le continue pressioni esercitate sul Colle da parte dell’ex ministro dell’interno Nicola Mancino, è improvvisamente morto di infarto. Esprimo dolore e commozione per Leggi tutto ...