Fa uno stano effetto vedere il nostro premier Monti concordare un piano economico per l’Italia approvato da capi di Stato stranieri come Merkel e Sarkozy del quale però il nostro Parlamento è completamente all’oscuro. Non mi stupisce il fatto che la linea politica dell’Italia venga influenzata o “suggerita” in separata sede. Accadeva anche in passato. Mi stupisce, e un po’ mi indigna, notare invece come oggi nessuno tenti di salvare neppure le forme. E’ uno spettacolo penoso quello al quale stiamo assistendo. Abbiamo un premier, semisconosciuto, che pare non avere altro merito se non quello di essere gradito (perché evidentemente funzionale) ad alcuni potentati stranieri che, chissà perché, hanno la pretesa di trattarci alla stregua di un protettorato. La crisi dell’euro, si dice, merita risposte eccezionali. Ma demenziali non è sinonimo di eccezionali e i primi passi dell’illuminato Monti sembrano più in linea con quelli del comico Benny Hill che non con quelli di un grande statista. La crisi dell’euro non è il risultato casuale di una congiuntura occasionale. E’ al contrario l’ovvio risultato di una politica miope che ha anteposto la moneta alla politica e ha confuso gli interessi delle lobby con quelli generali. Sperare di risolvere il problema affidando il malato a chi lo ha infettato è irrazionale oltre che illusorio. In ogni caso, non credo sia utile continuare ad inseguire questo tipo di Europa unita. Non nascerà nulla di buono intorno a parole d’ordine come spread, bund e pareggio di bilancio. L’economia senza la guida della politica è come un cavallo imbizzarrito a briglia sciolte.

    Francesco Maria Toscano

    Categorie: Editoriale

    Commenta


    "nella mia vita ho conosciuto farabutti che non erano moralisti ma raramente dei moralisti che non erano farabutti." (Indro Montanelli)


    LA GEOPOLITICA DEL CORONAVIRUS

    Scritto il 22 - mar - 2020

    0 Commenti

    LA GENEROSITA’ IPOCRITA DEI...

    Scritto il 18 - mar - 2020

    0 Commenti

    NASCE VOX ITALIA TV

    Scritto il 26 - feb - 2020

    2 Commenti

    COME E PERCHE’ VOX...

    Scritto il 18 - feb - 2020

    0 Commenti

    A FURIA DI USARE...

    Scritto il 10 - ott - 2019

    5 Commenti

    PAPA BENEDETTO XVI SI...

    Scritto il 11 - feb - 2013

    4 Comment1

    IL PARLAMENTO E’ UN...

    Scritto il 20 - giu - 2017

    0 Commenti

    NAPOLITANO HA AFFERRATO IL...

    Scritto il 11 - feb - 2014

    12 Comment1

    I CANNONI DI BAVA...

    Scritto il 24 - apr - 2013

    4 Comment1

    LETTA LETTA

    Scritto il 13 - apr - 2011

    1 Commento

    • Chi è il moralista

      Francesco Maria Toscano, nato a Gioia Tauro il 28/05/1979 è giornalista pubblicista e avvocato. Ha scritto per Luigi Pellegrini Editore il saggio storico politico "Capolinea". Ha collaborato con la "Gazzetta del Sud" ed è opinionista politico per la trasmissione televisiva "Perfidia" in onda su Telespazio Calabria.

    • Cos’è il moralista

      Sito di approfondimento politico, storico e culturale. Si occupa di temi di attualità con uno sguardo libero e disincantato sulle cose. Il Moralista è un personaggio complesso, indeciso tra l'accettazione di una indigeribile realtà e il desiderio di contribuire alla creazione di una società capace di riscoprire sentimenti nobili. Ogni giorno il Moralista commenterà le notizie che la cronaca propone col piglio di chi non deve servire nessuno se non la ricerca della verità. Una ricerca naturalmente relativa e quindi soggettiva, ma onesta e leale.

    • Disclaimer

      ilmoralista.it è un sito web con aggiornamenti aperiodici non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari, qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci tramite la apposita pagina.