Un cambiamento incisivo rispetto alla cattiva politica che da troppo tempo ci  governa sarà possibile solo se accompagnato da una profonda trasformazione culturale. I continui scandali che colpiscono una classe dirigente nonostante tutto inamovibile, scavano un solco sempre più profondo tra le élite e il paese reale. Il circuito informativo, italiano ma non solo, ha poi gettato definitivamente la maschera, ritagliandosi il poco lusinghiero ruolo di guardiano di un ordine ingiusto e per certi aspetti criminale. In Grecia, nell’indifferenza più assoluta, aumentano i suicidi, ultimo quello di un farmacista in pensione datosi fuoco nella simbolica piazza Syntagma, di fronte ai palazzi del potere ellenico. Ma i casi di autolesionismo estremo, figli della crisi economica, non risparmiano l’Italia, la Spagna e il Portogallo. L’euro, come ha spiegato a Rimini in Febbraio l’ex consulente economico del presidente francese Mitterand, Alain Parguez, ha distrutto il tessuto produttivo di tutti i Paesi dell’Europa mediterranea. Un risultato che, lungi dall’essere frutto del destino cinico e baro, è stato preparato e perseguito con luciferina coerenza e costanza da personaggi alla Mario Monti e Mario Draghi, chiamati oggi beffardamente a risolvere i disastri dagli stessi dolosamente creati. Cresce la consapevolezza circa la grande mistificazione in atto sulla ineluttabilità dei sacrifici chiesti ai più deboli, cavallo di troia del tentativo di restaurazione, giunto alle fasi finali, di un modello sociale  antico e barbarico che credevamo abbandonato per sempre. In questo senso è lodevole e  coraggiosa l’iniziativa di un avvocato cagliaritano, Paola Musu, di chiedere alla magistratura di indagare i nostri vertici istituzionali per attentato alla Costituzione. Leggendo con attenzione l’atto di querela dell’avvocato Musu (clicca per leggere), si coglie appieno la forza espositiva della denuncia, capace di legare con precisione argomentativa condotte potenzialmente contemplanti alcune tipiche, e gravissime, fattispecie di reato. In teoria la legge è uguale per tutti e quindi, a prescindere dalla forza dei soggetti citati, i giudici dovrebbero lavorare con animo sereno in ogni direzione senza lasciarsi condizionare dalla forza dei soggetti indicati in querela. Ma in un paese come l’Italia, dove ancora si rincorrono misteri di stragi sempre impunite, c’è poco da stare allegri. Forse, sarebbe già un risultato soddisfacente quello di pretendere che la magistratura, nell’impossibilità di indagare sulle classi  dominanti, si limiti a non perseguire quelli che fanno ombra ai padroni del vapore. La Pasqua ci ricorda che, spesso, chi ama la verità e la giustizia deve essere pronto ad accettare la prova della croce.

    Francesco Maria Toscano

    Categorie: Editoriale

    Un commento

    1. amico pulito scrive:

      ben detto…
      staremo a vedere…
      Davanti agli occhi, purtroppo, c’è l’esempio della Forleo…
      Chi vivrà, vedrà…

    Commenta


    "nella mia vita ho conosciuto farabutti che non erano moralisti ma raramente dei moralisti che non erano farabutti." (Indro Montanelli)


    LA GEOPOLITICA DEL CORONAVIRUS

    Scritto il 22 - mar - 2020

    0 Commenti

    LA GENEROSITA’ IPOCRITA DEI...

    Scritto il 18 - mar - 2020

    0 Commenti

    NASCE VOX ITALIA TV

    Scritto il 26 - feb - 2020

    2 Commenti

    COME E PERCHE’ VOX...

    Scritto il 18 - feb - 2020

    0 Commenti

    A FURIA DI USARE...

    Scritto il 10 - ott - 2019

    5 Commenti

    IL TERRORISMO FINANZIARIO HA...

    Scritto il 17 - apr - 2015

    7 Comment1

    NAZISTI DI IERI E...

    Scritto il 12 - dic - 2012

    1 Commento

    GIORNALETTISMO, IL SITO CON...

    Scritto il 2 - set - 2013

    6 Comment1

    DE MAGISTRIS: ANALISI DAI...

    Scritto il 26 - mag - 2011

    0 Commenti

    LA QUARTA TEORIA POLITICA....

    Scritto il 23 - giu - 2019

    1 Commento

    • Chi è il moralista

      Francesco Maria Toscano, nato a Gioia Tauro il 28/05/1979 è giornalista pubblicista e avvocato. Ha scritto per Luigi Pellegrini Editore il saggio storico politico "Capolinea". Ha collaborato con la "Gazzetta del Sud" ed è opinionista politico per la trasmissione televisiva "Perfidia" in onda su Telespazio Calabria.

    • Cos’è il moralista

      Sito di approfondimento politico, storico e culturale. Si occupa di temi di attualità con uno sguardo libero e disincantato sulle cose. Il Moralista è un personaggio complesso, indeciso tra l'accettazione di una indigeribile realtà e il desiderio di contribuire alla creazione di una società capace di riscoprire sentimenti nobili. Ogni giorno il Moralista commenterà le notizie che la cronaca propone col piglio di chi non deve servire nessuno se non la ricerca della verità. Una ricerca naturalmente relativa e quindi soggettiva, ma onesta e leale.

    • Disclaimer

      ilmoralista.it è un sito web con aggiornamenti aperiodici non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari, qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci tramite la apposita pagina.