Grillo è perfetto nella pars destruens, temo però non sia pronto per quella costruens. Ma siccome credo che non sia possibile ricostruire senza prima rimuovere gli intralci esistenti, trovo utilissima la sua opera di demolizione dell’attuale perverso sistema di potere che stupra impunemente intere generazioni di italiani imbambolati da opinionisti a pagamento. Il bersaglio grosso, colpito e affondato dal comico genovese, non è costituito tanto da quei relitti abitati da zombie incravattati che sono da tempo diventati i partiti italiani. No. E’ in realtà  il monolitico sistema (dis)informativo italiano che, in primo luogo, si ritrova di colpo denudato dall’exploit del movimento cinque stelle. A grandissime linee, la trama che insegue il progressivo svuotamento della democrazia e l’umiliazione dei ceti medi e proletari segue un percorso standard. I padroni del vapore, diretta espressione o interessati complici del turbocapitalismo finanziario affamante,  occupano militarmente tutti gli spazi informativi principali dissimulando ad arte diversità apparente. Marciano quindi  divisi, ma colpiscono uniti. Da Il Giornale di Berlusconi al gruppo Repubblica-l’Espresso di De Benedetti, tutti i fogli dei padroni distillano a dosi alterne il veleno neoliberista che predica tagli indiscriminati, nuove precarietà e salari da fame. La classe dominante, quella cioè che controlla i media televisivi e di carta, si preoccupa poi di tenere a galla politici di cartapesta, richiamabili e addomesticabili, strumentalmente resi popolari con l’obiettivo nascosto di garantire equilibri di insieme sapientemente tacitati. Il giro è questo. I padroni si comprano tutti i megafoni e formano un oligopolio di fatto. Attraverso questi megafoni, poi, creano o distruggono periodicamente esponenti politici da usare come suggestione per il finto rinnovamento, o da buttare al macero perché oramai definitivamente spompati. Il Giornale, Libero e il Foglio giocano nella parte destra del vostro teleschermo, mentre l’Unita, la Repubblica e il defunto Riformista li trovate sul lato sinistro. Il Corriere sta nel mezzo, vestito di nero come i vecchi arbitri, e funge da camera di compensazione del sistema nel suo complesso. Questo schema geometrico, lucido, potente e apparentemente non scalfibile, è improvvisamente invecchiato di cento anni durante il secondo turno amministrativo appena concluso. Il nuovo sindaco di Parma, il grillino Pizzarotti, vince evitando i media come la peste, sulla scia dell’insegnamento ricevuto. E’ una rivoluzione vera, salutare e benvenuta. E’ come aprire un vecchio garage che puzza di stantio per fare entrare aria fresca. I padroni, impauriti per il colpo ricevuto, non hanno ancora capito come rispondere e sembrano nel pallone. Il Corriere di oggi,  ad esempio, ospita un editoriale dell’attempato Ostellino che sembra scritto apposta per fare aumentare di qualche decimale il consenso dei grillini. “Siamo finiti nei guai, scrive il barbuto esponente del movimento 5 stelle a sua insaputa, “perché la spesa pubblica si è dilatata per sovvenzionare un modello di welfare ormai morto”, azzarda il lucido editorialista riportando fedelmente il pensiero di un noto filantropo in buona fede come Mario Draghi. Se questi sono gli argomenti per frenare il dilagare della cosiddetta “antipolitica” (ma la politica quale sarebbe?), il duo Grillo-Casaleggio rischia di raggiungere presto il 90% dei consensi. Se poi pure Napolitano insiste con i moniti sui rischi del web il 100% diventa davvero  possibile.

    Francesco Maria Toscano

    Categorie: Editoriale

    Commenta


    "nella mia vita ho conosciuto farabutti che non erano moralisti ma raramente dei moralisti che non erano farabutti." (Indro Montanelli)


    LA GEOPOLITICA DEL CORONAVIRUS

    Scritto il 22 - mar - 2020

    0 Commenti

    LA GENEROSITA’ IPOCRITA DEI...

    Scritto il 18 - mar - 2020

    0 Commenti

    NASCE VOX ITALIA TV

    Scritto il 26 - feb - 2020

    2 Commenti

    COME E PERCHE’ VOX...

    Scritto il 18 - feb - 2020

    0 Commenti

    A FURIA DI USARE...

    Scritto il 10 - ott - 2019

    5 Commenti

    YELLEN WAS OBVIOUS CHOICE,...

    Scritto il 13 - ott - 2013

    6 Comment1

    SUL CONCETTO DI VIOLENZA

    Scritto il 10 - gen - 2012

    2 Comment1

    E’ ORA CHE I...

    Scritto il 16 - giu - 2017

    1 Commento

    PERCHE’ LA MMT E’...

    Scritto il 25 - mar - 2013

    1 Commento

    • Chi è il moralista

      Francesco Maria Toscano, nato a Gioia Tauro il 28/05/1979 è giornalista pubblicista e avvocato. Ha scritto per Luigi Pellegrini Editore il saggio storico politico "Capolinea". Ha collaborato con la "Gazzetta del Sud" ed è opinionista politico per la trasmissione televisiva "Perfidia" in onda su Telespazio Calabria.

    • Cos’è il moralista

      Sito di approfondimento politico, storico e culturale. Si occupa di temi di attualità con uno sguardo libero e disincantato sulle cose. Il Moralista è un personaggio complesso, indeciso tra l'accettazione di una indigeribile realtà e il desiderio di contribuire alla creazione di una società capace di riscoprire sentimenti nobili. Ogni giorno il Moralista commenterà le notizie che la cronaca propone col piglio di chi non deve servire nessuno se non la ricerca della verità. Una ricerca naturalmente relativa e quindi soggettiva, ma onesta e leale.

    • Disclaimer

      ilmoralista.it è un sito web con aggiornamenti aperiodici non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari, qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci tramite la apposita pagina.