“Le bombe di Roma del 1993 che colpirono le chiese di San Giorgio al Velabro e San Giovanni in Laterano contenevano due messaggi occulti per i presidenti delle Camere dell’epoca, Giorgio Napolitano e Giovanni Spadolini”. Questa chiave di lettura offerta in tempi non sospetti dal consulente informatico (ora avvocato penalista) Gioacchino Genchi (clicca per leggere) andrebbe ora opportunamente approfondita, anche alla luce delle ultime notizie pubblicate dal Fatto Quotidiano, per la firma dell’ottimo Marco Lillo, circa lo scomposto intervento del Presidente Napolitano presso il procuratore generale della Cassazione Vitaliano Esposito su input di un Nicola Mancino evidentemente preoccupato dall’ evoluzione dell’inchiesta palermitana sulla trattativa Stato-mafia. “Un uomo solo può parlare…”, minaccia chiaramente l’ex vicepresidente del Csm al telefono con Loris D’Ambrosio, consulente giuridico del Quirinale. Ma Mancino solo non è, visto che il Colle si è preso poi effettivamente la briga di intervenire per tentare di allontanare i pericolosi fantasmi che popolano la mente di Mancino, ex ministro dell’interno al tempo dell’eccidio di Via D’Amelio. Oramai è chiarissimo: gli equilibri di potere della seconda Repubblica sono il risultato del biennio delle stragi. Le istituzioni faranno perciò di tutto per impedire che la verità possa emergere, mostrando così all’improvviso il volto mostruoso di un potere che affonda le sue lugubri radici nere sul terreno bagnato dal sangue di quei poveri martiri che, ipocritamente, annualmente commemora. La morte di Paolo Borsellino somiglia a quella di Giacomo Matteotti, ucciso per responsabilità di un regime che non può punire se stesso. Solo adesso si allungano pesanti ombre sulla figura di Oscar Luigi Scalfaro, per anni spacciato come esempio di rigore e onestà da tanti giornalisti degni dell’istituto Luce. Ai media non interessa capire per davvero cosa è successo, semplicemente perché lo sanno benissimo. L’oligarchia politica, informativa e giudiziaria che ha ricreato le condizioni per il riaffermarsi in Italia di un nuovo fascismo più ipocrita e abietto, esercita un violento e diffuso dominio proprio in virtù del silenzio complice e interessato che garantisce sulle vicende stragiste. I poteri di controllo in realtà non  difendono la politica, difendono se stessi. I grandi giornali hanno pubblicato la smentita del Quirinale senza avere prima diffuso la notizia riguardante le pressioni in favore di Mancino. Il Fatto Quotidiano rappresenta una lodevole eccezione, e anche se raramente ho provato empatia per le ragioni di Marco Travaglio, che troppo spesso mi ricorda la figura del commissario Javert de I Miserabili, riconosco al suo giornale un ruolo di avanguardia in questa nuova e obbligata resistenza per la giustizia, la libertà e la dignità. Il prossimo anno scadrà il settennato di Napolitano, circostanza che, con ogni probabilità, determinerà inerzialmente considerevoli passi in avanti nella direzione della definitiva scoperta di quelle ragioni indicibili che determinarono la morte di Falcone e Borsellino, ma garantirono al contempo ad altri illustri personaggi di ricoprire indisturbati per anni ruoli di assoluto e immeritato prestigio.

    Francesco Maria Toscano

    Categorie: Italia

    2 Commenti

    1. ampul scrive:

      la verità è quella che non si vede… e non si sente!

    2. BarbaGialla scrive:

      “Se il popolo americano sapesse ciò che abbiamo fatto, ci impiccherebbe tutti all’istante”. – George H.W. Bush

    Commenta a BarbaGialla


    "nella mia vita ho conosciuto farabutti che non erano moralisti ma raramente dei moralisti che non erano farabutti." (Indro Montanelli)


    LA GEOPOLITICA DEL CORONAVIRUS

    Scritto il 22 - mar - 2020

    0 Commenti

    LA GENEROSITA’ IPOCRITA DEI...

    Scritto il 18 - mar - 2020

    0 Commenti

    NASCE VOX ITALIA TV

    Scritto il 26 - feb - 2020

    2 Commenti

    COME E PERCHE’ VOX...

    Scritto il 18 - feb - 2020

    0 Commenti

    A FURIA DI USARE...

    Scritto il 10 - ott - 2019

    5 Commenti

    PER LA SERIE “CHI...

    Scritto il 1 - ott - 2013

    10 Comment1

    PAPA BERGOGLIO, UN GRILLINO...

    Scritto il 21 - ott - 2013

    15 Comment1

    L’ATTENTATO A PAPA WOJTYLA...

    Scritto il 29 - dic - 2014

    6 Comment1

    USCITA DI SICUREZZA

    Scritto il 16 - apr - 2013

    2 Comment1

    IL MARCIO SU ROMA

    Scritto il 13 - dic - 2011

    0 Commenti

    • Chi è il moralista

      Francesco Maria Toscano, nato a Gioia Tauro il 28/05/1979 è giornalista pubblicista e avvocato. Ha scritto per Luigi Pellegrini Editore il saggio storico politico "Capolinea". Ha collaborato con la "Gazzetta del Sud" ed è opinionista politico per la trasmissione televisiva "Perfidia" in onda su Telespazio Calabria.

    • Cos’è il moralista

      Sito di approfondimento politico, storico e culturale. Si occupa di temi di attualità con uno sguardo libero e disincantato sulle cose. Il Moralista è un personaggio complesso, indeciso tra l'accettazione di una indigeribile realtà e il desiderio di contribuire alla creazione di una società capace di riscoprire sentimenti nobili. Ogni giorno il Moralista commenterà le notizie che la cronaca propone col piglio di chi non deve servire nessuno se non la ricerca della verità. Una ricerca naturalmente relativa e quindi soggettiva, ma onesta e leale.

    • Disclaimer

      ilmoralista.it è un sito web con aggiornamenti aperiodici non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari, qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci tramite la apposita pagina.