Non so se a voi capita mai, ma oggi mi sono perso nel labirinto della mia mente. “Il moralista è un personaggio complesso” recita l’autodescrizione presente in fondo alla pagina introduttiva del blog, “indeciso tra l’accettazione di una realtà indigeribile e il desiderio di contribuire alla creazione di una società capace di riscoprire sentimenti nobili”. Oggi il moralista ha deciso: la voglia dell’impegno pubblico uccide il sentimento compromissorio che spesso suggerisce malevolmente all’orecchio dei deboli di preferire una mediocre opportunità rispetto alla gloria della nobiltà. Vi siete mai chiesti perché questo blog si chiama “il moralista”? Oggi me lo sono chiesto da solo. Quando decisi di aprire questo blog mi venne in mente la possibilità di chiamarlo “il narratore”, ma il nome era già occupato. Dopo un paio di tentativi non fruttuosi mi convinsi a chiamarlo “il moralista”. Il moralista, una figura apparentemente negativa, sempre pronta a bacchettare i presunti vizi degli altri a difesa di uno stravagante e assolutizzato concetto di virtù. La virtù di un moralista vero, però, si perfeziona nella forma. Declinandosi prevalentemente come pregio apparente, freddo, strumentale, capace di impiccare il giusto e il buono sull’altare della correttezza formale e codificata. Il moralista teme più di ogni altra cosa la possibilità di perdere quello stravagante concetto di onorabilità che, nella sua folle realtà, gli darebbe le stellette per poter analizzare credibilmente fatti e personaggi. E cosa c’è di più importante per un moralista, spesso vittima di suggestioni grilline e travagliesche, di salvaguardare immacolato il suo casellario giudiziario per potersi dire da solo, come i farisei nel tempio: “sono giusto, non ho infranto la legge e ho rispettato tutte le prescrizioni”. E’ vera giustizia e nobiltà quella dei farisei? O  rientra, più verosimilmente, nell’ampia casistica del “summum ius, summa inuria”? Gesù dice: “Chi ama il padre e la madre più di me, non è degno di me”. E dice pure: “Solo morendo il chicco produce molto frutto”. Sono presenti questi insegnamenti nel cuore tormentano di un moralista? Difficile rispondere. In ogni caso il moralista è qui seduto davanti a me, mi scruta, mi guarda con l’aria di chi sa come va il mondo,  prova a convincermi che la qualità di qualsiasi azione si riconosca dalla furbizia esteriore ed espositiva che strumentalmente l’accompagna. Il moralista è un sepolcro imbiancato che si compiace della sua malefica capacità dissimulatrice. Non mi piace. Lo ascolto con fastidio. Non mangerà più seduto alla mia tavola.

    Francesco Maria Toscano

    Categorie: Editoriale

    Un commento

    1. caro collega moralista… :)

      La mia personale esperienza in merito insegna che proprio tenendomelo sempre e nonostante tutto a tavola, il moralista, mi ha insegnato a criticare e cominciare a decostruire il moralista che era/è in me. E non solo a sbertucciare quelli di fuori: sia quelli che abusano del termine (moralista) a mo’ di insulto automatico (in genere perché totalmente amorali o solo furbetti); sia quelli che sono davvero moralisti “d’antan”, sepolcri imbiancati, guardoni e puttanieri che mettono a soqquadro un Paese per appore un velo sulle pudenda di una statua… dopo aver venduto l’appalto dei lavori per qualche euretto alla ditta della cosca emergente.

      Ma credo che su questi ultimi ci siano dati sovrastimati: i primi sono molti di più.

      C’è sempre bisogno dei moralisti. Almeno per prendersela con qualcuno, quando non siamo capaci di cambiare noi stessi. Oserei dire, di convertirci.

    Commenta


    "nella mia vita ho conosciuto farabutti che non erano moralisti ma raramente dei moralisti che non erano farabutti." (Indro Montanelli)


    LA GEOPOLITICA DEL CORONAVIRUS

    Scritto il 22 - mar - 2020

    0 Commenti

    LA GENEROSITA’ IPOCRITA DEI...

    Scritto il 18 - mar - 2020

    0 Commenti

    NASCE VOX ITALIA TV

    Scritto il 26 - feb - 2020

    2 Commenti

    COME E PERCHE’ VOX...

    Scritto il 18 - feb - 2020

    0 Commenti

    A FURIA DI USARE...

    Scritto il 10 - ott - 2019

    5 Commenti

    QUANDO HANNO APERTO LA...

    Scritto il 26 - gen - 2014

    1 Commento

    GOVERNO IN FUMO

    Scritto il 26 - lug - 2013

    2 Comment1

    LA VERSIONE DI JEAN,...

    Scritto il 31 - dic - 2012

    7 Comment1

    LO SCANDALO LEGA E...

    Scritto il 10 - apr - 2012

    4 Comment1

    • Chi è il moralista

      Francesco Maria Toscano, nato a Gioia Tauro il 28/05/1979 è giornalista pubblicista e avvocato. Ha scritto per Luigi Pellegrini Editore il saggio storico politico "Capolinea". Ha collaborato con la "Gazzetta del Sud" ed è opinionista politico per la trasmissione televisiva "Perfidia" in onda su Telespazio Calabria.

    • Cos’è il moralista

      Sito di approfondimento politico, storico e culturale. Si occupa di temi di attualità con uno sguardo libero e disincantato sulle cose. Il Moralista è un personaggio complesso, indeciso tra l'accettazione di una indigeribile realtà e il desiderio di contribuire alla creazione di una società capace di riscoprire sentimenti nobili. Ogni giorno il Moralista commenterà le notizie che la cronaca propone col piglio di chi non deve servire nessuno se non la ricerca della verità. Una ricerca naturalmente relativa e quindi soggettiva, ma onesta e leale.

    • Disclaimer

      ilmoralista.it è un sito web con aggiornamenti aperiodici non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari, qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci tramite la apposita pagina.