Il libro di Francesco Toscano rappresenta una novità assoluta in campo editoriale. Ad oggi abbiamo assistito all’immissione sul mercato librario di tanti volumi che hanno analizzato singoli aspetti, pur significativi, della politica italiana degli ultimi venti anni. Francesco Toscano, malgrado la giovane età e malgrado sia al suo esordio come scrittore, riesce con una mirabile sintesi a ripercorrere questi lunghissimi anni di una tragedia politica italiana. L’Autore, come un abile chirurgo, incide pezzo dopo pezzo il corpo di un’Italia gravemente malata. Il titolo del volume, “Capolinea”, non fa giustizia della positività con cui l’Autore chiede una speranza al futuro di questo Paese, speranza che può arrivare scoprendo i valori di quella politica abbandonata a se stessa, a causa delle carenze e delle manovre truffaldine e para-mafiose della sua classe dirigente. Il volume in questione manca probabilmente di una parte: le colpe della classe dirigente nel suo complesso, non solo quelle della parte politica. È pur vero che un capitolo del libro viene dedicato al rapporto politica-finanza. L’Autore, sovvertendo i termini, ci descrive come lo stesso rapporto cambi in finanza-politica, specificando in tal modo l’attuale sudditanza della politica alla finanza. Il Governo attuale è la sintesi perfetta dell’assunto che viene esplicitato nel libro. “ Pur tenendo in grande pregio le acute osservazioni sul mondo politico e sulla sua decomposizione, sarebbe interessante vedere l’Autore cimentarsi in un’altra fatica editoriale, che racconti come si è decomposto il mondo della finanza italiana o il mondo dell’industria. Da sempre quest’ultima è stata sostenuta dai governi succedutisi in tutto il novecento (e che ora delocalizzano) , infischiandosene poco o niente di quanto succede nel nostro Paese,scordandosi i benefici ricevuti,anzi richiedendone ulteriori. E’ la legge del capitalismo becero: profitto senza alcuna morale. La lieta sorpresa e’ rappresentata dalla giovane eta’ dell’Autore,che affronta un’impresa descrittiva di un segmento della società’ italiana-quello politico soprattutto-con coraggio e determinazione,con sagacia e impertinenza da consumato scrittore. Il giovane Toscano ha rinunciato a qualche comoda “sistemazione” pur di concretizzare cio’ che fino a due anni fa era solo un’idea. Esempio per i tanti che inseguono il posto fisso “a prescindere”. Questo libro andrebbe letto perche’ ogni capitolo rappresenta una miniera di ricordi e informazioni. Ogni capitolo sollecita curiosita’ e interesse,portando alla luce di una visione odierna ricordi,per chi li ha,ormai sopiti. Osiamo dire che ogni capitolo potrebbe essere un canovaccio per un nuovo volume.
On. Francesco Nucara
Segretario nazionale Partito Repubblicano
Nota del Moralista: Questa sera a Gioia Tauro, dalle ore 19 alle ore 20, presenterò a Gioia Tauro in compagnia del politologo Luigi Pandolfi, presso “terrazza di Palazzo Baldari, il mio libro “Capolinea”. Ringrazio l’on. Nucara, che per un sopravvanuto impegno non sarà presente al dibattito, per la graditissima recensione del libro che offro come spunto di riflessione ai lettori de “Il Moralista”.