Cominciano le grandi manovre in previsione delle elezioni politiche del 2013. Monti assicura di non volersi ricandidare (ma quando mai si è candidato?), Napolitano spiega di non voler rimanere abbarbicato sul Colle oltre la scadenza del settennato, mentre Berlusconi prepara l’eterno ritorno. Inquietano di più le promesse di disimpegno di Monti e Napolitano che il tragicomico desiderio del Cavalier pompetta di tornare in pista. Non c’è politico più desideroso di rimanere incollato alla poltrona, tipo superattack, di quello che dichiara con malcelata nonchalance di “non volere servire oltre il Paese”. Veltroni dice da almeno tre lustri di volersene andare in Africa (promesse che scatenano periodicamente la gioia degli italioti e provocano contestuale disperazione negli abitanti del continente nero), Tabacci minaccia disimpegno in prossimità di tutte le tornate elettorali (in pubblico, mentre in privato mena, si dimena e si scatena) e, nonostante le promesse da marinai, tutte queste illustri riserve della Repubblica ce li ritroviamo puntualmente tra i piedi vita natural durante. Ora sono pure usciti allo scoperto una quindicina di fenomeni del Pd, tra cui gli immancabili Fioroni e Follini, che chiedono di essere rincuorati circa la prosecuzione futura del “montismo” pur in assenza dell’amato Monti. Questi estremisti ultraliberisti, che non godono del sostegno elettorale neppure dei prossimi congiunti, sperano di restare a galla abbracciando con veemenza lo scoglio Monti mentre il mare è in tempesta. Non hanno capito nulla e presto saranno costretti a trovarsi un lavoro vero per campare (anziché vivere nel lusso succhiando il sangue ai poveracci che volutamente affamano) ma, per il momento, ottengono l’effetto collaterale di rendere il Pd ancora più inviso e screditato agli occhi dell’elettorato. Bersani sta provando in tutti i modi a perdere la possibilità di governare il Paese. Non è semplice, ma devo riconoscere che alla lunga il segretario del Pd  potrebbe perfino riuscire in un’impresa che, valutata ex ante, pareva impossibile. Con il duo Berlusconi-Bossi ridotto ai minimi termini, nonché incalzato da un comico da strapazzo come  Grillo, a sua volta imboccato da due fini politologi del calibro di Casaleggio, guru new age esperto in politica interna, e  del suocero iraniano, risorsa indiscussa per la risoluzione delle spinose questioni medio orientali, come può Bersani pensare di riuscire a perdere un’altra volta? Domanda legittima ma ingenua. La capacità autolesionista del Pd non conosce confini e le manovre messe in atto dalla segreteria per garantirsi la futura sconfitta sono all’altezza della situazione. Chiudo il pezzo con una relazione sintetica a beneficio di Bersani circa le mosse principali da concretizzare per inseguire il lucido obiettivo della sospirata disfatta:

    1)      Costruire un’alleanza variopinta, centrista e felsinea con i noti gufi Casini, Fini e magari pure Montezemolo

    2)      Cacciare sdegnosi dall’alleanza Vendola e Di Pietro perché “populisti”

    3)      Perseguire fino all’ultimo giorno nel sostegno al governo Monti facendo finta di differenziarsi ( se Monti vuole chiudere tutti gli ospedali, votare a favore, ma preoccuparsi di presentare un emendamento che impegni il governo ad acquistare congrue quantità di siringhe, acqua ossigenata e garze sterili)

    4)      Difendere il fiscal compact adducendo il principio della responsabilità

    5)      Difendere le telefonate Mancino-Napolitano con l’argomento che, poiché ha chiamato il privato cittadino  Mancino, nessun costo aggiuntivo è addebitabile a carico dei contribuenti.

    Queste le priorità da affrontare con decisione. Avverto però che tutto questo potrebbe non essere sufficiente per perdere. La migliore strategia non basta se non accompagnata anche da un pizzico di buona sorte.

    Francesco Maria Toscano

     

    Categorie: Lavoro

    Commenta


    "nella mia vita ho conosciuto farabutti che non erano moralisti ma raramente dei moralisti che non erano farabutti." (Indro Montanelli)


    LA GEOPOLITICA DEL CORONAVIRUS

    Scritto il 22 - mar - 2020

    0 Commenti

    LA GENEROSITA’ IPOCRITA DEI...

    Scritto il 18 - mar - 2020

    0 Commenti

    NASCE VOX ITALIA TV

    Scritto il 26 - feb - 2020

    2 Commenti

    COME E PERCHE’ VOX...

    Scritto il 18 - feb - 2020

    0 Commenti

    A FURIA DI USARE...

    Scritto il 10 - ott - 2019

    5 Commenti

    MATTEO RENZI, UNA VIA...

    Scritto il 30 - ott - 2013

    7 Comment1

    GERMANIA DELENDA EST

    Scritto il 29 - mag - 2017

    0 Commenti

    L’UOVO DI COLOMBO

    Scritto il 21 - ott - 2011

    0 Commenti

    NUOVI FASCISMI ALL’ORIZZONTE

    Scritto il 12 - feb - 2012

    3 Comment1

    • Chi è il moralista

      Francesco Maria Toscano, nato a Gioia Tauro il 28/05/1979 è giornalista pubblicista e avvocato. Ha scritto per Luigi Pellegrini Editore il saggio storico politico "Capolinea". Ha collaborato con la "Gazzetta del Sud" ed è opinionista politico per la trasmissione televisiva "Perfidia" in onda su Telespazio Calabria.

    • Cos’è il moralista

      Sito di approfondimento politico, storico e culturale. Si occupa di temi di attualità con uno sguardo libero e disincantato sulle cose. Il Moralista è un personaggio complesso, indeciso tra l'accettazione di una indigeribile realtà e il desiderio di contribuire alla creazione di una società capace di riscoprire sentimenti nobili. Ogni giorno il Moralista commenterà le notizie che la cronaca propone col piglio di chi non deve servire nessuno se non la ricerca della verità. Una ricerca naturalmente relativa e quindi soggettiva, ma onesta e leale.

    • Disclaimer

      ilmoralista.it è un sito web con aggiornamenti aperiodici non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari, qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci tramite la apposita pagina.