La protesta di Gezi Park, scoppiata a giugno nella più grande città turca e dilagata in seguito in tutto il Paese, ora ha un suo partito. Registrato ufficialmente il nove ottobre presso il ministero dell’Interno, il Gezi Partisi (Gzp) concorrerà alle prossime elezioni amministrative di marzo e, sulla scia della grande adesione al movimento di piazza Taksim – più di 2,5 milioni di turchi sono scesi in piazza per chiedere le dimissioni del governo Erdogan – l’adesione al partito si annuncia già numerosa. A presiedere il partito c’è Resit Cem Kokcal, famoso musicista rock di trentasette anni, circondato da un gruppo di artisti: come il movimento di Gezi Park, il Gzp afferma di non avere leader, ma portavoce. Tra i suoi obiettivi ci sono l’impegno pacifico per una maggiore democrazia, libertà, giustizia e un maggiore rispetto dei diritti umani in Turchia. “Tutti – proclamano i fondatori sulla loro pagina Facebook – vogliamo vivere in un Paese democratico. Per far valere le nostre rivendicazioni, siamo scesi in strada e abbiamo perso delle vite. Adesso è arrivato il momento di entrare in Parlamento“. Il movimento ha intenzione di presentare dei candidati alle elezioni legislative del 2015, con il fine ultimo di rivedere la Costituzione per renderla “più democratica”. Come fa notare il quotidiano Hurriyet Online, il partito è stato organizzato e costituito attraverso i social media, come Facebook e Twitter, riflettendo il modo in cui si era diffusa la protesta di giugno contro il governo. Colpevole di voler distruggere un antico parco cittadino per far posto all’ennesimo centro commerciale, il premier Recep Tayyip Erdogan si è trovato davanti una folla più o meno giovane che lo ha contestato dalle piazze turche per settimane. La protesta per Gezi Park, che ha portato nelle strade più di 2,5 milioni di cittadini, ha lasciato sul terreno 6 morti e circa 8mila feriti. La dura repressione è costata la faccia – e forse anche una poltrona europea – ad Ankara, accusata da Amnesty di grandi violazioni dei diritti umani.

    di Giorgia Grifoni

    Fonte: http://www.scenariglobali.it/index.php?option=com_content&view=article&id=321:turchia-nasce-il-gezi-partisi&catid=13&Itemid=107

    Categorie: Esteri

    2 Commenti

    1. [...] La protesta di Gezi Park, scoppiata a giugno nella più grande città turca e dilagata in seguito in tutto il Paese, ora ha un suo partito. Registrato ufficialmente il nove ottobre presso il ministero dell’Interno, il Gezi Partisi (Gzp) concorrerà alle prossime elezioni amministrative di marzo e, sulla scia della grande adesione al movimento di piazza Taksim – più di 2,5 milioni di turchi sono scesi in piazza per chiedere le dimissioni del governo Erdogan – l’adesione al partito si annuncia già numerosa. A presiedere il partito c’è Resit Cem Kokcal, famoso musicista rock di trentasette anni, circondato da un Leggi la notizia [...]

    2. leopoldo scrive:

      esperiamo che c’è la facciano e non siano eurogenticamente modificati

    Commenta


    "nella mia vita ho conosciuto farabutti che non erano moralisti ma raramente dei moralisti che non erano farabutti." (Indro Montanelli)


    LA GEOPOLITICA DEL CORONAVIRUS

    Scritto il 22 - mar - 2020

    0 Commenti

    LA GENEROSITA’ IPOCRITA DEI...

    Scritto il 18 - mar - 2020

    0 Commenti

    NASCE VOX ITALIA TV

    Scritto il 26 - feb - 2020

    2 Commenti

    COME E PERCHE’ VOX...

    Scritto il 18 - feb - 2020

    0 Commenti

    A FURIA DI USARE...

    Scritto il 10 - ott - 2019

    5 Commenti

    LA RUSSIA NON E’...

    Scritto il 27 - mar - 2017

    2 Comment1

    LA COERENZA DI CASINI,...

    Scritto il 25 - giu - 2012

    0 Commenti

    NESSUNO HA DIRITTO AL...

    Scritto il 20 - mar - 2012

    5 Comment1

    MEGLIO KURZ CHE NIENTE

    Scritto il 16 - ott - 2017

    2 Comment1

    • Chi è il moralista

      Francesco Maria Toscano, nato a Gioia Tauro il 28/05/1979 è giornalista pubblicista e avvocato. Ha scritto per Luigi Pellegrini Editore il saggio storico politico "Capolinea". Ha collaborato con la "Gazzetta del Sud" ed è opinionista politico per la trasmissione televisiva "Perfidia" in onda su Telespazio Calabria.

    • Cos’è il moralista

      Sito di approfondimento politico, storico e culturale. Si occupa di temi di attualità con uno sguardo libero e disincantato sulle cose. Il Moralista è un personaggio complesso, indeciso tra l'accettazione di una indigeribile realtà e il desiderio di contribuire alla creazione di una società capace di riscoprire sentimenti nobili. Ogni giorno il Moralista commenterà le notizie che la cronaca propone col piglio di chi non deve servire nessuno se non la ricerca della verità. Una ricerca naturalmente relativa e quindi soggettiva, ma onesta e leale.

    • Disclaimer

      ilmoralista.it è un sito web con aggiornamenti aperiodici non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari, qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci tramite la apposita pagina.