untitledNel 2009 il tasso disoccupazione in Europa era al 9,8%, mentre in America si attestava al 9,5%. In entrambi i casi si parlava di record. In quell’anno l’Italia se la passava relativamente “meglio”, con una percentuale al di sotto della media europea, 7,4%.

    Nel frattempo la crisi ha fatto il suo corso, ed anche le diverse politiche di risposta alla crisi. E arriviamo ad oggi: negli Usa il tasso è calato fino al 6,3% (ultimo dato fornito dal Dipartimento Lavoro di Washington), nell’Eurozona è salito al 11,8%, in Italia è schizzato al 12,7% (quella giovanile al 42,7%).

    Come si spiegano questi dati? Semplice: in Europa si è scelto di fronteggiare la crisi con politiche di austerità, in America con stimoli pubblici all’economia, la scelta più ovvia quando il ciclo economico è negativo.

    Si ricorderà che proprio nel 2009 fu varato dall’amministrazione Obama il pacchetto ARRA (Recovery and Reinvestment Act), una manovra da 831 miliardi di dollari per creare immediatamente nuova occupazione, potenziare la rete di protezione sociale per i soggetti più colpiti dalla crisi, rilanciare l’economia attraverso investimenti diretti in infrastrutture, istruzione, sanità, energie rinnovabili. Tale operazione, coniugata con quella di Quantitative Easing (QE), che dal settembre del 2012 ha immesso nel sistema liquidità ad un ritmo di 85 miliardi di dollari al mese (ridottosi ora a 45 miliardi per effetto del tapering iniziato a maggio del 2013), è alla base dei successi che gli Usa stanno mietendo sul terreno della lotta alla disoccupazione.

    2014-05-02-disoccupazione.JPG

    Di converso in Europa si è registrato in questi anni un inasprimento maniacale dei vincoli di bilancio per i paesi della zona euro, che ha assecondato il ciclo negativo anziché contrastarlo. Dalla disoccupazione al debito, tutti i dati a nostra disposizione dimostrano come le misure di rigore non abbiano fatto altro che aggravare la crisi, dilatarne gli effetti negativi sull’economia e sulla società, deprimere la fiducia dei cittadini nel futuro.

    L’unica politica “espansiva” la Bce l’ha adottata per il salvataggio delle banche (800 in tutta Europa), attraverso l’operazione Ltro (Long term refinancing operation), 1000 miliardi di euro di controvalore che non hanno avuto alcuna ricaduta sull’economia reale.

    E ora? In questi giorni, forse per effetto del clima elettorale, si parla insistentemente di “segnali di ripresa” in Eurolandia. Nel nostro paese ci trastulliamo con le cifre insignificanti che provengono dal fronte dell’inflazione, delle esportazioni, del Pil, come se ci trovassimo in una situazione di relativa normalità, mentre interi comparti produttivi vanno a pezzi, la disoccupazione tocca livelli da far tremare le vene e i polsi, dilaga paurosamente la povertà. Un dato su tutti: dal 2007 la percentuale di italiani che non sono nelle condizioni di sostenere una spesa inattesa, di pagare le bollette, di riscaldarsi e nutrirsi come si dovrebbe, è passata dal 6,8 al 14,5% (ben 18 milioni di persone). In Europa solo in Grecia la situazione è più drammatica.

    È evidente che da questa situazione non si potrà uscire con mezze misure, lasciando credere che non ci sia incompatibilità tra rigore dei conti pubblici e iniziative per rilanciare l’economia e l’occupazione.

    L’esempio americano è importante in questo senso, dimostra come e quanto siano importanti la funzione delle politiche monetarie ed il ruolo dello stato per fronteggiare efficacemente una crisi di vaste proporzioni come quella che stiamo attraversando.

    L’Europa, nel suo insieme, è pronta a far tesoro della lezione americana? Dopo il 25 maggio credo che sarà inevitabile, pena l’implosione dell’Unione economica e monetaria.

    Luigi Pandolfi

    Fonte: http://www.scenariglobali.it/economia/641-la-crisi-infinita-europea-e-la-lezione-americana.html

     

    Categorie: Lavoro

    6 Commenti

    1. Enzina Sirianni scrive:

      Articolo chiarissimo ed efficacemente riassuntivo del quadro dell’Europa dell’austerity, dei vincoli e della Bce, pronta al salvataggio delle banche , dunque al potere su cui quest’Europa è costruita. Uno stato sovrano, padrone della sua moneta, può fare il QE. Agli statareli vassalli ciò non è consentito. Oggi, il giornale di Confidustria ha pubblicato i dati di Confartigianato, secondo i quali ogni giorno in Italia si perdono 556 posti di lavoro. Sarà anche questo uno dei prodigi del bimbominchia di Firenze ?

    2. emilio scrive:

      i dati della cosidetta ripresa e disoccupazione sono, diciamo, “addomesticati” per motivi elettoral-politici. se volete vi invio alcuni link sul problema. di più: non è che con queste cosidette notizie, vogliono nascondere che gli usa stanno appoggiando i nazisti in ucraina?
      franco valdes piccolo proletario di provincia

    3. gigi scrive:

      Aggiungerei anche il dato sulla disoccupazione inglese, simile al ns prima della crisi e ora al 6,8…considerando che come ha detto qualcuno, londra è ormai la terza cittá italiana..
      L assurdo è che loro vogliono uscire dall eurozona pur avendo moneta sovrana…noi vogliamo piú europa..
      Gigi.
      Un artigiano cn le pezze al deretano.

      • Gianluca scrive:

        Io non ho proprio voglia di emigrare, perché mi dovete costringere? Se volete andate a vivere in Germania o in Inghilterra fatelo, ma non distruggete per questo il benessere e il tessuto sociale di interi popoli in nome della “suprema” concorrenza di mercato europeo.
        Si, preferisco avere 1 po’ più di inflazione, consumare più prodotti italiani, lavorare e quindi avere un reddito, piuttosto che restare disoccupato ed essere costretto a emigrare in cerca di fortuna con le pezze al …

    4. aleale scrive:

      Perdonate la mia ignoranza in materia economica ma pensavo che fosse chiaro come il sole che le politiche espansive della FED sono state (e sono tutt’ora) possibili solo grazie all’austerity della BCE e attraverso massicci trasferimenti di capitali dall’Europa agli Usa, come esplicitamente auspicato tempo fa da Christina Romer. Il tutto in funzione dell’imminente Unione Economica Transatlantica a guida anglosassone e in cui noi, europei del sud, rappresenteremo la forza lavoro a basso costo.

    5. Gianluca scrive:

      Non prendete ad esempio la pessima occupazione americana, tral’altro leggevo che gli occupati sono comunque meno di prima della crisi, conseguenza forse di un diverso calcolo della disoccupazione reale, maggiore del numero statistico…
      A me no che avete smanie di imperi liberisti e individualisti, lasciamo perdere gli USA, e concentriamoci sull’Italia e la nostra futuristica costituzione italiana liberalsocialista.

    Commenta


    "nella mia vita ho conosciuto farabutti che non erano moralisti ma raramente dei moralisti che non erano farabutti." (Indro Montanelli)


    LA GEOPOLITICA DEL CORONAVIRUS

    Scritto il 22 - mar - 2020

    0 Commenti

    LA GENEROSITA’ IPOCRITA DEI...

    Scritto il 18 - mar - 2020

    0 Commenti

    NASCE VOX ITALIA TV

    Scritto il 26 - feb - 2020

    2 Commenti

    COME E PERCHE’ VOX...

    Scritto il 18 - feb - 2020

    0 Commenti

    A FURIA DI USARE...

    Scritto il 10 - ott - 2019

    5 Commenti

    LETTA DICE DI VOLERE...

    Scritto il 7 - mag - 2013

    1 Commento

    DA ERODOTO A DAHL,...

    Scritto il 2 - lug - 2013

    5 Comment1

    LA SINISTRA (?) DEL...

    Scritto il 12 - giu - 2014

    7 Comment1

    LA NOSTRA DEMOCRAZIA MUORE....

    Scritto il 14 - ott - 2015

    29 Comment1

    IN DIFESA DI LIDIA...

    Scritto il 10 - apr - 2012

    5 Comment1

    • Chi è il moralista

      Francesco Maria Toscano, nato a Gioia Tauro il 28/05/1979 è giornalista pubblicista e avvocato. Ha scritto per Luigi Pellegrini Editore il saggio storico politico "Capolinea". Ha collaborato con la "Gazzetta del Sud" ed è opinionista politico per la trasmissione televisiva "Perfidia" in onda su Telespazio Calabria.

    • Cos’è il moralista

      Sito di approfondimento politico, storico e culturale. Si occupa di temi di attualità con uno sguardo libero e disincantato sulle cose. Il Moralista è un personaggio complesso, indeciso tra l'accettazione di una indigeribile realtà e il desiderio di contribuire alla creazione di una società capace di riscoprire sentimenti nobili. Ogni giorno il Moralista commenterà le notizie che la cronaca propone col piglio di chi non deve servire nessuno se non la ricerca della verità. Una ricerca naturalmente relativa e quindi soggettiva, ma onesta e leale.

    • Disclaimer

      ilmoralista.it è un sito web con aggiornamenti aperiodici non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari, qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci tramite la apposita pagina.