untitledLeggendo il libro di Gioele Magaldi, “Massoni”, si ha come l’impressione di entrare in contatto con una realtà parallela, un mondo sconosciuto che si spalanca sotto gli occhi stupefatti  solo dei coraggiosi che hanno il coraggio di guardare. “Massoni”, a differenza della sterminata pubblicistica riferibile al filone “complottista/cospirazionista”, non cavalca nessuna atmosfera impressionistica. Al contrario, la forza della narrazione consiste proprio nella contemporanea presenza di notizie effettivamente sconvolgenti, spiegate però al lettore con lo stile sobrio e neutro di chi ha dimestichezza piena con le cose che racconta. Magaldi è riuscito nella mirabile impresa di spiegare ad occhio profano fatti complicatissimi e contorti, puntando principalmente sulla consequenzialità degli eventi unita alla forza dei fatti  e della logica. Si tratta di un’opera effettivamente monumentale, che segna il definitivo tramonto di un  vecchio modo di raccontare il potere, chiaramente di tipo paternalistico, ipocrita e falso. Non ho ancora finito di leggere il libro ma ho già abbondantemente cambiato il metodo interpretativo che prima accompagnava il mio sguardo sul mondo. Immaginavo l’esistenza di una realtà profonda molto differente da quella raccontata dai canali cosiddetti “ufficiali”, non potevo però lontanamente sospettare fino a che punto tali due momenti divergessero. L’effetto finale che si prova perciò leggendo un lavoro come quello presentato da Magaldi, con la evidente collaborazione di un network sovranazionale organizzato e motivato, risulta per anagogia identico a quello avvertito da Adamo subito dopo aver ingoiato un pezzettino di mela,  perdita cioè di quella “beata innocenza” che, per quanto smaliziata e attenta, non può mai da sola scalare le vette degli arcani più nascosti. Nonostante il libro sfiori le 700 pagine, poi, peraltro tutte fitte e poco inclini alla divagazione ricreativa, il lettore rischia comunque di finire sopraffatto da una senso di provvisorietà, vinto cioè dalla sensazione di dover leggere molto di più per acquisire una consapevolezza piena dei fatti e degli argomenti trattati. Magaldi fa capire al lettore di  poter continuare a scrivere potenzialmente all’infinito, mostrando a tutti via via  un livello di comprensione più sommerso rispetto alle tante singole vicende finalmente raccontate in ossequio ad un rispetto non formale della verità. Non per nulla, nel presentare il primo libro, gli autori anticipano la prossima imminente uscita di altri testi fondamentali che porteranno a compimento la titanica opera di demistificazione oramai definitivamente intrapresa. La storia e la politica non possono essere effettivamente comprese senza capire cosa sono e cosa fanno le “Ur-Lodges”, logge sovranazionali che detengono un ferreo controllo sulle dinamiche di potere del mondo attuale e contemporaneo. Finte contrapposizioni nascondono spesso comuni convergenze, fatti eclatanti rimasti irrisolti celano in realtà evidenze indicibili, mentre la gran parte dell’umana famiglia si accontenta di versioni raffazzonate e di comodo che diffondono torpore paralizzando perfino gli intelletti migliori. Siete sicuri di conoscere le vere cause e i veri protagonisti del “disgelo” cubano del 1962? Siete sicuri di conoscere le vere cause dell’uccisione di Martin Luther King e dei fratelli Kennedy? Siete certi di sapere perché fallirono i tentativi golpisti di Junio Valerio Borghese ed Edgardo Sogno? Conoscete invece le precondizioni che favorirono negli stessi anni l’ascesa di militari fascisti al potere tanto in Cile quanto in Argentina e Grecia? Sapete cosa hanno di spiacevole in comune Ronald Reagan e Karol Wojtyla? E Abu Bakr Al-Baghdadi e George W. Bush? Dubbi ed  interrogativi che una proficua lettura di “Massoni” dissolverà per sempre al di là di ogni ragionevole dubbio. Tenetevi pronti.

    Francesco Maria Toscano

    12/11/2014

    P.s. Segnalo a tutti i lettori de Il Moralista che Gioele Magaldi presenterà a breve il libro “Massoni” in terra di Calabria. Precisamente:

    Mercoledì 26 Novembre a Gioia Tauro,

    Giovedì 27 Novembre a Reggio di Calabria

    Venerdì 28 Novembre a Vibo Valentia

    Sabato 29 Novembre a Cosenza.  

    Prossimamente i dettagli.

    Categorie: Cultura, Politica

    13 Commenti

    1. Edoardo scrive:

      carissimo Francesco,

      dove posso acquistare il libro?

      in trepida attesa, cordiali saluti

      ER

    2. S.Villa scrive:

      “Ci sono più cose in cielo e in terra,Orazio,di quante ne sogni la tua filosofia”.

      ..e Junker,appena eletto,e’ già stato impallinato!

      Cordiali e sinceri saluti

    3. Alessandra scrive:

      ..ma viene anche in Emilia a presentare il libro?

    4. francecso scrive:

      SCUSATE,
      a reggio calabria ma dove di preciso? a che ora?

    5. Lodevole gioir di siffatte novelle, che al cor de i rivoluzionari donano eterni sussulti.

      Si va; La rivoluzione è come una macchina, ci vogliono i tecnici per accenderla e altresì per spegnerla!

      Quarta di copertina de Tecnica del Colpo di Stato- prof. Curzio Malaparte.

    6. Rosario scrive:

      A cosenza invece? ora e luogo?

    7. LorenzoRoma scrive:

      Sono anni che aspetto l’uscita di questo libro…non ci speravo più. Quando ho letto dell’imminente pubblicazione sul blog è stata un’emozione :)

    8. fabio scrive:

      Ma almeno Una data per il nord Italia… Io sto in Liguria ma mi accontento di una data a Milano

    9. Luca scrive:

      In Toscana/Liguria è prevista qualche data?

    Commenta


    "nella mia vita ho conosciuto farabutti che non erano moralisti ma raramente dei moralisti che non erano farabutti." (Indro Montanelli)


    LA GEOPOLITICA DEL CORONAVIRUS

    Scritto il 22 - mar - 2020

    0 Commenti

    LA GENEROSITA’ IPOCRITA DEI...

    Scritto il 18 - mar - 2020

    0 Commenti

    NASCE VOX ITALIA TV

    Scritto il 26 - feb - 2020

    2 Commenti

    COME E PERCHE’ VOX...

    Scritto il 18 - feb - 2020

    0 Commenti

    A FURIA DI USARE...

    Scritto il 10 - ott - 2019

    5 Commenti

    GALLI DELLA LOGGIA ...

    Scritto il 28 - ott - 2013

    12 Comment1

    L’AUSTERITA’ E’ UN VECCHIO...

    Scritto il 29 - gen - 2013

    1 Commento

    NON C’ENTRA LA TECNICA....

    Scritto il 11 - set - 2013

    3 Comment1

    E’ IN ATTO UNA...

    Scritto il 19 - lug - 2019

    2 Comment1

    BABBO NATALE, AL POSTO...

    Scritto il 25 - dic - 2013

    7 Comment1

    • Chi è il moralista

      Francesco Maria Toscano, nato a Gioia Tauro il 28/05/1979 è giornalista pubblicista e avvocato. Ha scritto per Luigi Pellegrini Editore il saggio storico politico "Capolinea". Ha collaborato con la "Gazzetta del Sud" ed è opinionista politico per la trasmissione televisiva "Perfidia" in onda su Telespazio Calabria.

    • Cos’è il moralista

      Sito di approfondimento politico, storico e culturale. Si occupa di temi di attualità con uno sguardo libero e disincantato sulle cose. Il Moralista è un personaggio complesso, indeciso tra l'accettazione di una indigeribile realtà e il desiderio di contribuire alla creazione di una società capace di riscoprire sentimenti nobili. Ogni giorno il Moralista commenterà le notizie che la cronaca propone col piglio di chi non deve servire nessuno se non la ricerca della verità. Una ricerca naturalmente relativa e quindi soggettiva, ma onesta e leale.

    • Disclaimer

      ilmoralista.it è un sito web con aggiornamenti aperiodici non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari, qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci tramite la apposita pagina.