untitledHo appena finito di leggere un bel libro, “La Magia del Danaro”, scritto da Hjalmar Schacht, ministro delle Finanze di Adolf Hitler dal 1934 fino al Novembre del 1937, nonché per molti anni a capo della Banca Centrale Tedesca. Quella di Schacht è a suo modo una figura eccezionale, studioso di grandissimo spessore, artefice e promotore di iniziative in grado di rimettere in sesto la sgangherata economia germanica del tempo (basti pensare al successo ottenuto per mezzo delle cambiali “Mefo”), Schacth era secondo alcuni di famiglia ebraica nonché sicuro massone, iniziato presso la loggia Urania zur Unsterblichkeit di Berlino nel 1908 (Arnaud de la Croix, Hitler et la franc-maçonnerie). Tutti sanno come l’infame regime nazista eretto e guidato da Adolf Hitler individuasse proprio negli ebrei e nei massoni i suoi principali bersagli, perseguitati oltremisura e costretti a subire angherie e soprusi di ogni genere che ancora oggi generano corale sdegno nelle coscienze dei giusti e gridano vendetta. La domanda, direbbe Lubrano, a questo punto sorge spontanea: che ci faceva un massone, per giunta forse di famiglia ebraica, al servizio di un sistema formalmente nemico del mondo latomistico e diabolico fino al punto da pianificare ed organizzare la famigerata “soluzione finale”? Evidentemente, cari amici, la storia è un po’ più complicata di come ce la raccontano i grandi mezzi di informazione. Rinvio ad un successivo articolo l’approfondimento della genesi del nazismo, agevolato da alcune note centrali bancarie che, brave nel gestire gli opposti, finanziano indifferentemente  tanto i “rossi” quanto i “neri” per poi esercitare dietro le quinte un riservato ruolo di “indirizzo” e di “pressione”, diciamo così. Quest’oggi vorrei perlopiù sottoporre all’attenzione dei lettori un passaggio- a mio avviso molto indicativo e importante- contenuto all’interno del libro di Schacht e già oggetto di uno specifico articolo pubblicato il 2 aprile del 2016 sulle pagine del Moralista e titolato “Chaim Weizmann mi impedì di tutelare la vita e la libertà dei tedeschi. Parola di Hjalmar Schacth (clicca per leggere). Nella sua testimonianza Schacht riferisce di essersi attivato nel 1938 per garantire la sicurezza personale degli ebrei e la tutela dei rispettivi patrimoni. Secondo Schacht il patrimonio degli ebrei residenti in Germania ammontava all’epoca a circa 6 miliardi di marchi, tale somma sarebbe dovuta passare sotto il controllo di un “comitato fiduciario internazionale” costituito con il compito di fornire mezzi economici adeguati a tutti gli ebrei che avessero desiderato lasciare pacificamente la Germania. Una idea certamente brillante che, se applicata, avrebbe potuto salvare milioni di vittime innocenti. Ora, è interessante notare come Schacth attribuisca la colpa del fallimento del progetto non tanto al Fuhrer- a suo dire ben disposto ad assecondare il piano- quanto a tale “Chaim Weizmann”, capo spirituale della comunità israelitica di Londra che, contattato per il tramite del governatore della banca d’Inghilterra del tempo, Montagu Norman, avrebbe opposto un diniego assoluto e insuperabile senza fornire spiegazioni nel merito. Si tratta forse dello stesso Chaim Weizmann che guidò l’organizzazione sionista mondiale dal 1920 al 1931 ricoprendo la carica di primo presidente dello Stato d’Israele, o si tratta solo di un caso di omonimia? E’ importante approfondire la credibilità della versione dei fatti offerta da Schacht che, a ben vedere, getta ombre inquietanti meritevoli di essere investigate con animo neutro e senza pregiudizi di sorta. Alla luce della lettura della testimonianza resa per iscritto da uno dei protagonisti indiscussi del terzo reich, assume poi una pregnanza diversa anche la dichiarazione “shock” rilasciata mesi fa dall’attuale presidente dello Stato d’Israele Benyamin Netanyahu, secondo il quale “Hitler non voleva sterminare gli ebrei ma solo espellerli(clicca per leggere). Tale affermazione, pronunciata nel corso del congresso mondiale sionista, ha generato un vespaio di polemiche, attirando su “Bibi” da più parti pure l’accusa di fare il gioco dei “negazionisti”. Proprio in questi giorni il Senato italiano ha inasprito la “legge Mancino”, prevedendo una pena fino a sei anni di carcere per coloro i quali dovessero in tutto o in parte veicolare messaggi volti a “negare la Shoah…”. Le parole pronunciate dal presidente israeliano, destinate a mettere in dubbio l’esistenza di una volontà sterminatrice autonoma in capo ad Hitler, potrebbero in teoria contemplare la realizzazione del reato di specie?  La sola ipotesi, a ben pensarci,  assume contorni oltremodo paradossali. Anche per queste ragioni nutro forti dubbi sulla bontà di una iniziativa legislativa unica nel suo genere che anziché fare chiarezza rischia di aumentare la confusione.

    Francesco Maria Toscano

    4/05/2016

    Categorie: Editoriale

    Un commento

    1. Ovidio G scrive:

      Tutta la polemica che sta avendo luogo nel partito laburista britannico sulle dichiarazioni di Ken Livingston non sono casuali allora? Si sta muovendo qualcosa? E a che fine?

    Commenta


    "nella mia vita ho conosciuto farabutti che non erano moralisti ma raramente dei moralisti che non erano farabutti." (Indro Montanelli)


    LA GEOPOLITICA DEL CORONAVIRUS

    Scritto il 22 - mar - 2020

    0 Commenti

    LA GENEROSITA’ IPOCRITA DEI...

    Scritto il 18 - mar - 2020

    0 Commenti

    NASCE VOX ITALIA TV

    Scritto il 26 - feb - 2020

    2 Commenti

    COME E PERCHE’ VOX...

    Scritto il 18 - feb - 2020

    0 Commenti

    A FURIA DI USARE...

    Scritto il 10 - ott - 2019

    5 Commenti

    MARTIN SCHULZ: KAPO’ O...

    Scritto il 25 - giu - 2012

    5 Comment1

    MALAPIANTA

    Scritto il 14 - apr - 2011

    0 Commenti

    LO SCANDALO LEGA E...

    Scritto il 10 - apr - 2012

    4 Comment1

    LA MASSONERIA MONDIALISTA PENSA...

    Scritto il 14 - giu - 2017

    0 Commenti

    • Chi è il moralista

      Francesco Maria Toscano, nato a Gioia Tauro il 28/05/1979 è giornalista pubblicista e avvocato. Ha scritto per Luigi Pellegrini Editore il saggio storico politico "Capolinea". Ha collaborato con la "Gazzetta del Sud" ed è opinionista politico per la trasmissione televisiva "Perfidia" in onda su Telespazio Calabria.

    • Cos’è il moralista

      Sito di approfondimento politico, storico e culturale. Si occupa di temi di attualità con uno sguardo libero e disincantato sulle cose. Il Moralista è un personaggio complesso, indeciso tra l'accettazione di una indigeribile realtà e il desiderio di contribuire alla creazione di una società capace di riscoprire sentimenti nobili. Ogni giorno il Moralista commenterà le notizie che la cronaca propone col piglio di chi non deve servire nessuno se non la ricerca della verità. Una ricerca naturalmente relativa e quindi soggettiva, ma onesta e leale.

    • Disclaimer

      ilmoralista.it è un sito web con aggiornamenti aperiodici non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari, qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci tramite la apposita pagina.