identita e terriotiroGli esponenti della lista hanno incontrato la stampa per chiarire le priorità strategiche di una formazione che punta decisamente sui contenuti. Michelangelo Tripodi, della Segreteria Nazionale del Partito Comunista Italiano, ha aperto i lavori indicando gli obiettivi fondamentali della lista: “Viviamo una fase molto pericolosa per la nostra democrazia, umiliata da prassi e metodi che mirano a svuotare in radice il principio di sovranità popolare. Il voto ponderato è un’autentica vergogna e il voto per la città metropolitana è un voto senza democrazia e senza partecipazione. Proponiamo un’altra idea di città metropolitana in cui i territori siano realmente protagonisti contro un’idea reggiocentrica del PD e di Falcomatà che soffoca tutti gli altri comuni. Abbiamo deciso di essere attori di questa battaglia a dispetto di quanti hanno tentato in tutti i modi impedircelo. Restiamo orgogliosamente al centro della scena nonostante le tante manovre di disturbo subite in questi giorni da partiti di potere che hanno contribuito a provocare lo scempio politico, economico e sociale che è sotto gli occhi di tutti. La riscoperta del ruolo dei pubblici poteri nell’economia è alla base della nostra proposta politica, una proposta in linea con la storia della sinistra che nel corso del Novecento si è battuta per allargare quei diritti di libertà e partecipazione ora continuamente minacciati“. L’assessore gioiese Francesco Toscano, intervenuto in qualità di dirigente del movimento Italia Unita, ha rivendicato con orgoglio la bontà di una operazione politica chiara e coerente: “Quelli che di giorno si dividono a beneficio di telecamera fra finta-destra e finta-sinistra di notte poi pianificano le stesse ricette rispondendo di fatto agli stessi centri di potere. Bisogna unirsi sulla base di un progetto comune che nasce dalla assimilazione di una identica lettura della contemporaneità. Nazionalizzazione del Porto di Gioia Tauro, rilancio dell’aeroporto dello Stretto e linea ferrata jonica costituiscono le nostre priorità in perfetta continuità con il New Deal proposto dalla nuova Amministrazione Comunale di Gioia Tauro nel corso della vittoriosa battaglia delle comunali del 2015“. Il Sindaco di Polistena Michele Tripodi ha poi aggiunto: “La nostra è in primo luogo una battaglia di legalità contro un sistema che non ha più il senso della misura. Rivendico con fierezza di fare parte di una coalizione marcatamente di sinistra, pronta a battersi contro le crescenti e intollerabili povertà e in difesa delle fasce più deboli della popolazione ora schiacciate da politiche irresponsabili. Alcuni presunti alfieri degli oppressi hanno invece disertato sul più bello adducendo motivazioni risibili. Ci siamo caricati per intero il peso di fare vivere una proposta autenticamente alternativa. Quella dei non allineati che oggi presentano un progetto che può suscitare interesse ed attenzione sia pure in un’elezione di secondo grado per coloro che sono coinvolti, fermo restando che ci battiamo per l’elezione diretta del Sindaco della città metropolitana che non può essere il sindaco di Reggio e per l’elezione diretta del Consiglio metropolitano“. A seguire sono intervenuti i diversi candidati, Antonio Perpiglia (Area Socialista – Consigliere Comunale di Bagaladi), Nicola Limoncino (Consigliere Comunale di Martone), Silvia Lottero (Consigliere Comunale di Villa San Giovanni) e Domenico Pirrotta (Italia Unita-Consigliere Comunale di Scido), tutti compatti nel sottolineare l’importanza di un progetto che guarda oltre il 7 agosto. Nel corso della conferenza stampa si è parlato anche di temi internazionali, sulla scia dell’avvenuta visita dell’ex ministro greco Panagiotis Lafazanis, leader del partito di sinistra Unità Popolare, nonché accanito avversario delle politiche di austerità a trazione germanica. Nel prossimo futuro i rapporti fra le forze progressiste greche e quelle italiane verranno ulteriormente intensificati, con il possibile e auspicabile apporto di altri movimenti popolari e democratici europei che intendono condurre congiuntamente una battaglia ancorata agli immortali valori di uguaglianza e giustizia sociale.

    Ufficio Stampa lista “Identità e territorio a sinistra”

    Categorie: Politica

    Commenta


    "nella mia vita ho conosciuto farabutti che non erano moralisti ma raramente dei moralisti che non erano farabutti." (Indro Montanelli)


    LA GEOPOLITICA DEL CORONAVIRUS

    Scritto il 22 - mar - 2020

    0 Commenti

    LA GENEROSITA’ IPOCRITA DEI...

    Scritto il 18 - mar - 2020

    0 Commenti

    NASCE VOX ITALIA TV

    Scritto il 26 - feb - 2020

    2 Commenti

    COME E PERCHE’ VOX...

    Scritto il 18 - feb - 2020

    0 Commenti

    A FURIA DI USARE...

    Scritto il 10 - ott - 2019

    5 Commenti

    SUSANNA CAMUSSO NON E’...

    Scritto il 31 - ott - 2012

    3 Comment1

    KEYNES E L’EUROPA: UNA...

    Scritto il 30 - gen - 2014

    2 Comment1

    IN EUROPA C’E’ CHI...

    Scritto il 14 - apr - 2015

    0 Commenti

    UNIRE I PUNTI PER...

    Scritto il 29 - set - 2013

    23 Comment1

    • Chi è il moralista

      Francesco Maria Toscano, nato a Gioia Tauro il 28/05/1979 è giornalista pubblicista e avvocato. Ha scritto per Luigi Pellegrini Editore il saggio storico politico "Capolinea". Ha collaborato con la "Gazzetta del Sud" ed è opinionista politico per la trasmissione televisiva "Perfidia" in onda su Telespazio Calabria.

    • Cos’è il moralista

      Sito di approfondimento politico, storico e culturale. Si occupa di temi di attualità con uno sguardo libero e disincantato sulle cose. Il Moralista è un personaggio complesso, indeciso tra l'accettazione di una indigeribile realtà e il desiderio di contribuire alla creazione di una società capace di riscoprire sentimenti nobili. Ogni giorno il Moralista commenterà le notizie che la cronaca propone col piglio di chi non deve servire nessuno se non la ricerca della verità. Una ricerca naturalmente relativa e quindi soggettiva, ma onesta e leale.

    • Disclaimer

      ilmoralista.it è un sito web con aggiornamenti aperiodici non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari, qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci tramite la apposita pagina.