imagesIn questo inizio di settembre la situazione politica nazionale e internazionale offre parecchi spunti di riflessione. Partiamo dal dato più interessante e, in parte, entusiasmante: la sconfitta di quel mostro in gonnella di Angela Merkel. Ieri si è votato nel Mecleburgo-Pomerania, una regione dell’ex DDR che ha dato un grande dispiacere alla “Cancelliera di ferro”. La Cdu infatti, bastione della reazione in Germania e in Europa, è finita ampiamente ridimensionata, scivolando sotto la soglia psicologica del 20%. Un risultato semplicemente disastroso che dimostra come il nazismo tecnocratico e finanziario- interpretato dalla Merkel- cominci a stancare anche la parte migliore dell’elettorato teutonico. Fino ad oggi molti giornalisti prezzolati continuavano a veicolare la storiella che dipingeva una Germania costretta a fare la faccia feroce sui conti per non scontentare l’elettorato interno; ora che si è scoperto che “l’elettorato interno” è già scontento di suo cosa si inventeranno i soliti noti per legittimare la prosecuzione di politiche infami che terrorizzano l’Europa intera e fanno rivivere i peggiori fantasmi del passato? Cosa diranno adesso quelli che da decenni presentano la Germania come una specie di paese dei balocchi capace di superare brillantemente la crisi grazie alle coraggiose riforme imposte da Schroeder all’inizio del nuovo millennio? Le politiche del rigore non sono una sciagura solo per i popoli mediterranei, dileggiati e insultati oltremisura da una stampa che riattualizza atmosfere degne del peggiore Goebbels (“pigri, fannulloni, spreconi…”); sono una sciagura per tutti compresi i tedeschi, aizzati da menti luciferine che li costringono a cercare all’esterno un nemico che invece si ritrovano in casa. Angela Merkel è un pericolo per l’umanità intera e fortunatamente in tanti, ovunque nel mondo, cominciano a prenderne atto. Anche in Germania infatti la povertà dilaga a causa dell’introduzione dei famigerati mini-jobs che mascherano un aumento vertiginoso della disoccupazione reale; anche in Germania le disuguaglianze esplodono e i salari ristagnano, mentre i grandi plutocrati che guidano i comparti industriali d’eccellenza, a cominciare dai titolari delle case automobilistiche, ingrassano a dismisura grazie al mostruoso surplus nella bilancia dei pagamenti che le politiche della Merkel garantiscono in violazione di tutte le norme di legge. Il voto di ieri è un avviso di sfratto per l’ex ragazza cresciuta nella Germania comunista. Il 2017, a questo punto, potrebbe essere per davvero l’anno della definitiva liberazione. E proprio mentre in tutto il mondo la vera natura diabolica della Merkel- serva della peggiore massoneria mondialista- comincia ad essere smascherata, in Italia spunta il solito cretino che dice menzogne spudorate con un ventennio di ritardo. Mi riferisco a quella specie di personaggio già bastonato alle elezioni comunali di Milano che risponde al nome di Stefano Parisi, figuro improponibile spuntato come un fungo (velenoso?) nel marasma che caratterizza la fase crepuscolare dell’epopea berlusconiana. Parisi, che vanta una preparazione in ambito politologico degna di un australopiteco pigro, si è ieri calato proditoriamente nei panni del difensore d’ufficio di Angela Merkel vergando un post sulla sua pagina facebook di rara stoltezza. Questa la sintesi del “profondo ragionamento” offerto dal nuovo aspirante leader del centrodestra italico”: “Il problema dell’Italia è il debito pubblico, non Angela Merkel”. Ma vi rendete conto? Non sono bastati vent’anni di menzogne reiterate per scoraggiare la riproposizione di un argomento oramai pacificamente smascherato dall’universo-mondo come falso e strumentale? Qualcuno dica a Parisi, al quale evidentemente la compagnia di Franco de Benedetti fa male,  che siamo nel 2016 e non nel 1994. Archiviata la macchietta Parisi, destinato presto ad uscire di scena (nel caso ci fosse mai entrato) tra fischi e lazzi, resta da approfondire sullo sfondo la parabola del Movimento Cinque Stelle, agitato da una dialettica sommersa che vede confrontarsi per la futura leadership Luigi Di Maio- gradito ai circoli mondialisti dominati dalla massoneria internazionale- e Alessandro Di Battista, uomo politico libero e genuinamente orientato alla realizzazione di politiche in grado di servire gli interessi di tutti e non solo quelli di pochi incappucciati. Dal responso di simile sfida passa il destino dell’Italia, non solo quello dei grillini. Per cui sarà utile ritornare più volte sul punto.

    Francesco Maria Toscano

    5/09/2016

    Categorie: Esteri

    Un commento

    Commenta


    "nella mia vita ho conosciuto farabutti che non erano moralisti ma raramente dei moralisti che non erano farabutti." (Indro Montanelli)


    LA GEOPOLITICA DEL CORONAVIRUS

    Scritto il 22 - mar - 2020

    0 Commenti

    LA GENEROSITA’ IPOCRITA DEI...

    Scritto il 18 - mar - 2020

    0 Commenti

    NASCE VOX ITALIA TV

    Scritto il 26 - feb - 2020

    2 Commenti

    COME E PERCHE’ VOX...

    Scritto il 18 - feb - 2020

    0 Commenti

    A FURIA DI USARE...

    Scritto il 10 - ott - 2019

    5 Commenti

    DARFUR, TRAGEDIA DIMENTICATA

    Scritto il 1 - giu - 2012

    0 Commenti

    DALLE PARTI DI LANGLEY...

    Scritto il 11 - apr - 2018

    3 Comment1

    IL GIOCO DELLE PARTI...

    Scritto il 11 - apr - 2016

    9 Comment1

    CASO FUSARO/GIOIA TAURO. LE...

    Scritto il 28 - mag - 2019

    11 Comment1

    IO SONO GRECO

    Scritto il 15 - feb - 2012

    0 Commenti

    • Chi è il moralista

      Francesco Maria Toscano, nato a Gioia Tauro il 28/05/1979 è giornalista pubblicista e avvocato. Ha scritto per Luigi Pellegrini Editore il saggio storico politico "Capolinea". Ha collaborato con la "Gazzetta del Sud" ed è opinionista politico per la trasmissione televisiva "Perfidia" in onda su Telespazio Calabria.

    • Cos’è il moralista

      Sito di approfondimento politico, storico e culturale. Si occupa di temi di attualità con uno sguardo libero e disincantato sulle cose. Il Moralista è un personaggio complesso, indeciso tra l'accettazione di una indigeribile realtà e il desiderio di contribuire alla creazione di una società capace di riscoprire sentimenti nobili. Ogni giorno il Moralista commenterà le notizie che la cronaca propone col piglio di chi non deve servire nessuno se non la ricerca della verità. Una ricerca naturalmente relativa e quindi soggettiva, ma onesta e leale.

    • Disclaimer

      ilmoralista.it è un sito web con aggiornamenti aperiodici non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari, qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci tramite la apposita pagina.