ANTIEUROPEISTIC’è sempre un motivo…”, cantava Celentano in una bella canzone di qualche anno fa. E per quale motivo l’Europa di oggi è diventata una valle di lacrime? La semplificazione mediatica, che è più corretto chiamare “manipolazione di massa”, impedisce di fatto la comprensione degli eventi, occultando i tornanti importanti della storia recente sotto un cumulo di idiozie e frasi fatte che stordiscono e confondono. I malcapitati fruitori passivi di quella che Adorno chiamava “industria culturale” tendono a credere infatti che esista una avanguardia europeista, trainata dai tedeschi di Merkel, ora costretta a respingere “l’ondata populista e nazionalista” che ha già preso in ostaggio la povera Italia. Chi si beve certe menzogne pacchiane non ha rudimenti di geopolitica, così come chi crede che “l’austerità porti la crescita” non ha molta dimestichezza con il concetto di macroeconomia. Per provare a rendere innocua la disinformazione scientifica praticata cinicamente da giornali come Repubblica è indispensabile leggere qualche buon libro, magari scritto da personaggi di rilievo che l’attuale costruzione europea non l’hanno studiata ma l’hanno imposta. Consiglio perciò a tutti i miei lettori di procurarsi “La Grande Scacchiera”, scritto da Zbigniew Brzeziski ed edito da Longanesi nel lontano 1997, testo decisivo per capire le vere dinamiche e intenzionalità che hanno partorito questo mostro di Ue per come raccontate da una delle principali “ostetriche” dell’epoca. Brzeziski non ha bisogno di molte presentazioni, già consigliere per la sicurezza ai tempi della Presidenza Carter, fondò nel 1973 la famigerata “Trilateral Commission” insieme a David Rockefeller e Henri Kissinger, braccio “profano” e visibile di una loggia coperta e invisibile chiamata “Three Eyes”, officina latomistica che annovera fra i suoi eminenti membri anche il “potentissimo” ex presidente della Repubblica italiana Giorgio Napolitano (clicca per guardare). Nel suo libro Brzeziski spiega senza mezzi termini né perifrasi come gli Stati Uniti, per continuare a comandare nel mondo, debbano necessariamente controllare l’Eurasia. Questo controllo deve essere reso più stringente per mezzo del progressivo allineamento delle diverse nazioni europee da posizionare sotto il tallone di una Germania che, a causa del suo passato nazista, non potrà mai “staccarsi dall’ombrello americano”. Di contro a Brzeziski non sfugge come una Europa davvero unita e autonoma avrebbe tutte le carte in regola per minare la leadership a stelle e strisce. Valutati questi presupposti il politologo di origine polacca precisa come paralizzare il Vecchio Continente, da tenere il più possibile prigioniero di uno strano limbo dove nessuno possa fare né un passo indietro né uno in avanti. In che senso? Nel senso che la Ue deve unire i Paesi quel tanto che basta per frustrarne l’autonomia interna, ma non fino al punto da creare per davvero uno spazio politico unico ed indivisibile, ovvero una sovranità politica europea democratica e popolare che- affrancata dal controllo statunitense- si ponga come punto di riferimento certo per il mondo intero. Capito il giochino risulta agevole smascherare i perfidi inganni degli attuali decisori europei, chiamati a recitare la parte degli ottusi “guardiani dell’ortodossia” proprio al fine di far germogliare astio fra le nazioni e impedire che si sedimenti una solidarietà europea giudicata pericolosa dai veri padroni del vapore. Merkel e soci sono quindi i politici più anti-europeisti presenti oggi su piazza, soldati valorizzati dall’oligarchia al fine di diffondere risentimenti e pregiudizi che tranquillizano il sistema. Ricordate come dicevano i romani? Divide et impera, esatto. E’ sempre quello il punto…

    Francesco Maria Toscano

    24/05/2018

    Categorie: Editoriale

    4 Commenti

    1. Anna Rossi scrive:

      Non capisco dove sia il divide ed impera….mai stati uniti in blocco in Europa e ma lo saremo grazie a Dio.

    2. Liliana Bertoli scrive:

      Dal discorso di Wiston Churchill all’Albert Hall il 14 maggio 1947:
      “Non vogliamo naturalmente sostenere che una Unione Europea possa fornire la soluzione completa e finale di tutti i problemi inerenti le relazioni internazionali. La creazione di un autorevole e onnipotente ordine mondiale e’ il traguardo ultimo verso il quale dobbiamo indirizzare i nostri sforzi. A meno che non venga realizzato un Super-Governo Mondiale che possa essere efficacemente messo in azione rapidamente, le prospettive per la pace ed il progresso umano sono buie e dubbiose. Ma che non ci siano malintesi per quanto riguarda il problema principale: senza una Unione Europea non esiste prospettiva di governo mondiale. E’ il passo urgente e indispensabile verso la realizazione di questo ideale”. Dopo la prima guerra mondiale la Società delle Nazioni tento’ di realizare, senza l’aiuto degli USA, un ordine internazionale su di una Europa debole e divisa. Il fallimento di cio’ ci costo caro.

      Winston Churchill in his speech at the Albert Hall on 14 May 1947:
      “We do not of course pretend that United Europe provides the final and complete solution to all the problems of international relationships. The creation of an authoritative, all-powerfull world order is the ultimate aim towards which we must strive. Unless some effective World Super-Government can be set up and brought quickly into action, the prospects for peace and human progress are dark and doubtful. But let there be no mistake upon the main issue: without a United Europe there is no sure prospect of world government. It is the urgent and indispensable step towards the realization of that ideal”. After the First Great War the League of Nations tried to build, without the aid of the U.S.A., an international order upon a weak, divided Europe. Its failure cost us dear.”

    3. Carlo scrive:

      Senza scomodare Nulabd e Friedman fermandoci a Brzeziski e passiamo solo all’altro suo libro “il grande fallimento” per capire che la faglia di frattura va creata fra Europa e Russia capovolgendo il concetto di casa comune europea di Gorbacev… cosi se non altro capiamo oggi la guerra in Ucraina

    Commenta


    "nella mia vita ho conosciuto farabutti che non erano moralisti ma raramente dei moralisti che non erano farabutti." (Indro Montanelli)


    LA GEOPOLITICA DEL CORONAVIRUS

    Scritto il 22 - mar - 2020

    0 Commenti

    LA GENEROSITA’ IPOCRITA DEI...

    Scritto il 18 - mar - 2020

    0 Commenti

    NASCE VOX ITALIA TV

    Scritto il 26 - feb - 2020

    2 Commenti

    COME E PERCHE’ VOX...

    Scritto il 18 - feb - 2020

    0 Commenti

    A FURIA DI USARE...

    Scritto il 10 - ott - 2019

    5 Commenti

    L’EURO DEI NAZI E...

    Scritto il 29 - mar - 2014

    22 Comment1

    LA PADANIA ESISTE (GRAZIE...

    Scritto il 3 - lug - 2012

    0 Commenti

    PAOLO BARNARD E LA...

    Scritto il 4 - mar - 2014

    25 Comment1

    IL RUOLO DI CONFINDUSTRIA

    Scritto il 27 - apr - 2011

    2 Comment1

    MMT Calabria, introduzione al...

    Scritto il 30 - nov - 2012

    1 Commento

    • Chi è il moralista

      Francesco Maria Toscano, nato a Gioia Tauro il 28/05/1979 è giornalista pubblicista e avvocato. Ha scritto per Luigi Pellegrini Editore il saggio storico politico "Capolinea". Ha collaborato con la "Gazzetta del Sud" ed è opinionista politico per la trasmissione televisiva "Perfidia" in onda su Telespazio Calabria.

    • Cos’è il moralista

      Sito di approfondimento politico, storico e culturale. Si occupa di temi di attualità con uno sguardo libero e disincantato sulle cose. Il Moralista è un personaggio complesso, indeciso tra l'accettazione di una indigeribile realtà e il desiderio di contribuire alla creazione di una società capace di riscoprire sentimenti nobili. Ogni giorno il Moralista commenterà le notizie che la cronaca propone col piglio di chi non deve servire nessuno se non la ricerca della verità. Una ricerca naturalmente relativa e quindi soggettiva, ma onesta e leale.

    • Disclaimer

      ilmoralista.it è un sito web con aggiornamenti aperiodici non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari, qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci tramite la apposita pagina.