Spiace constatarlo ma l’ultimo baluardo della casta, come ampiamente previsto dallo scrivente, non è Silvio Berlusconi ma Giorgio Napolitano. Lo so, è più semplice indirizzare tutti gli strali verso un uomo eccentrico, eccessivo, spavaldo e dotato di scarsissimo senso delle istituzioni quale è l’attuale presidente del consiglio ma, così facendo, non si rende un servizio alla verità. Le verità bisogna dirle tutte, anche quelle scomode, anche quelle che la pavida Leggi tutto ...
La stampa italiana fa schifo e questa non è una notizia né una novità. Non serve, non spiega, non scrive e non informa. E’ una camera di compensazione dei poteri nostrani. Una delle tante giostre che serve per far divertire i moderni patrizi. A turno, le nostre classi dirigenti fanno un po’ tutto: onorevoli, opinionisti ed infine dotti editorialisti. Tutti fanno tutto, naturalmente a loro uso e consumo. Se i Leggi tutto ...
Riporto un’analisi di Felice Lima che trovo di straordinario interesse e che sottoscrivo in toto. Il moralista Nella magistratura si perpetua da decenni una grave mistificazione della storia: la “magistratura”, intesa sia come istituzione che come associazione, si nasconde dietro le vite e le storie di alcuni “magistrati”. Dunque, gente come Caliendo, Toro, Miller, Papa, Martone, Marra, Marconi e decine di tantissimi altri sfruttano i nomi e le vite di Leggi tutto ...
Leggo senza stupirmi di come il neosindaco di Napoli sia riuscito a intessere un rapporto molto cordiale con il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Sono lontani i tempi delle inchieste e del finto scontro tra procure tra Salerno e Catanzaro. Tempi nuovi e linee nuove. E proprio mentre le nuove inchieste danno ragione all’ex pm di Why Not e Poseidone, circa la presenza di una terribile nuova p2 che soffoca Leggi tutto ...
L’informazione italiana non ha il senso del ridicolo. Da giorni le prime pagine dei giornaloni nazionali sono pieni di “sgup”, per dirla con Biscardi, vecchi come il cucco. Con qualche annetto di ritardo, alla grande stampa italica comincia a venire il velato dubbio che esistano nel belpaese cricche, ribattezzate senza fantasia p3 e p4, capaci di drogare la vita democratica delle istituzioni repubblicane. A leggere le pensose analisi gravide di Leggi tutto ...
Fa veramente impressione questo orgia di finto stupore che accompagna le dichiarazioni ipocrite e false di tante anime candide che si dicono emotivamente indignate dalle prime risultanze che emergono dall’inchiesta giornalisticamente ribattezzata sulla “P4”. Ma di che vi stupite?, dolci vergini e sacre vestali dell’etica pubblica. Tutte le notizie che affollano le redazioni dei giornaloni non dicono nulla di nuovo. Questa grande organizzazione, interna alle istituzioni, che opera per mantenere Leggi tutto ...
Francesco Maria Toscano per gazzetta del sud Ciclicamente nascono uomini che nobilitano il genere e infondono con i loro gesti il desiderio di riscoprire e di sperare in una umanità diversa, governata da differenti consuetudini e prassi. Uomini rari, spesso osteggiati e derisi in vita da chi non ha la forza di testimoniarne l’esempio, ma necessari ed indispensabili per il progresso umano non solo delle comunità nelle quali hanno operato, Leggi tutto ...
Francesco Maria Toscano per Gazzetta del sud Il sistema economico italiano mostra diverse fragilità. A fianco ai tanti problemi strutturali non risolti che il nostro Paese stancamente si trascina da tempo, la modernità presenta pure criticità nuove che rischiano di indebolire ulteriormente un tessuto produttivo che in Italia in generale, e nel mezzogiorno in particolare può perdere ulteriori posizioni nel confronto con gli altri Paesi occidentali. Un tema, quello del Leggi tutto ...
Francesco Maria Toscano per “Gazzetta del sud” La scuola deve preparare i giovani al mondo del lavoro e a sviluppare un forte senso critico e di analisi. Con questi obiettivi, il liceo scientifico Da Vinci, con a capo la Preside Giuseppina Princi, con la collaborazione del sindacato dei giornalisti nella persona del segretario Carlo Parisi, di Gazzetta del sud rappresentata dal giornalista Paolo Toscano, e di Reggio Tv con la Leggi tutto ...
L’ex governatore della banca d’Italia Antonio Fazio è stato condannato a 4 anni di reclusione per aggiotaggio con riferimento alla scalata della banca Antonveneta. I più ricorderanno la vicenda che, nell’estate del 2005, quella dei “furbetti del quartierino”, tenne “banco”. Senza inseguire le singole e tristi vicende personali che hanno contraddistinto all’epoca l’operato dei tanti eccellenti protagonisti della vita pubblica italiana, tra i quali spicca la figura dell’ex governatore ciociaro Leggi tutto ...
Mi viene in mente un modo di comunicare le notizie proprio della propaganda comunista di qualche decennio fa. Quando il Pci dei tempi d’oro, ad esempio, subiva una dolorosa battuta d’arresto in qualche tornata elettorale di una certa sostanza, i giornali d’area, anziché leccarsi le ferite, erano soliti sparare in prima titoli tipo:”Grande affermazione del partito comunista a Pinerolo”. Stavo finendo di leggere un libro di Freud, “Psicopatologia della vita Leggi tutto ...
uci Francesco Maria Toscano per “Gazzetta del sud” Al fine di promuovere la funzione sociale ed educativa dello sport, il Coni ha istituito, sulla base di una direttiva della presidenza del Consiglio dei ministri del 2003, “la Giornata nazionale dello sport”. L’evento, giunto oramai alla ottava edizione, si svolge ritualmente la prima domenica di giugno. Anche quest’anno quindi, le piazze e i lungomari dei principali centri cittadini provinciali, saranno colorati Leggi tutto ...
Il successo elettorale di Luigi de Magistris è una sorpresa solo per quelli abituati a sorprendersi. Gli ingredienti per un ulteriore affermazione dell’ex pm c’erano tutti. Il Pd paga decenni di amministrazione scriteriata, specie al sud, mentre monta una rabbia popolare che cerca nella figura dell’angelo vendicatore il proprio riscatto. Sia chiaro, e lo premetto, non credo che questo sia un male. La gente si è stancata di contrapposizioni finte Leggi tutto ...
Ma la stampa serve? Serve serve…solo che serve a tutto tranne che ad informare. La crisi di credibilità del nostro sistema politico è niente rispetto a quello dell’informazione. Anche se molti, giustamente, fanno fatica a distinguerli. Un Paese è libero nella misura in cui la stampa fa il suo mestiere che, in teoria, sarebbe quello di fare le pulci al potere, ovunque si annidi. Ora, per un singolare contorsionismo italico, Leggi tutto ...
Secondo un recente studio dell’Istat l’Italia vive una fase di fortissima depressione economica. I disoccupati aumentano e persino molti occupati finiscono con lo scivolare nella triste categoria dell’esclusione sociale a causa di salari irrisori e di politiche inadeguate. Siamo più poveri, precari e senza molte prospettive. Ma se sull’analisi delle cose quasi tutti concordano, sulle ricette le ipotesi si sprecano. Il ritornello che va per la maggiore da un ventennio Leggi tutto ...
Sono passati 19 anni esatti dall’eccidio di Capaci nel quale persero la vita Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli uomini della scorta. L’Italia non è più quella di allora, tutto è cambiato. Gli impresari dell’epoca oggi fanno i politici e la politica tutta è ridotta a triste cabaret. La morte di Falcone turbò le coscienze dei giusti e quel sangue servì, specie in Sicilia, per dare il via Leggi tutto ...
Francesco Maria Toscano per gazzetta del sud La ricercatrice dell’Irs (Istituto per la ricerca sociale, ndc) Elena Donaggio e l’ex campione di pallavolo Andrea Zorzi hanno fatto tappa a Reggio Calabria per presentare il loro progetto, titolato “Tracce di sport”, che si propone l’obiettivo di “guardare allo sport sotto la duplice prospettiva del ricercatore e dello sportivo”. Oltre al valore sociale dello sport, inteso in un’ottica ampia, Zorzi e Donaggio Leggi tutto ...
Domani il cosiddetto terzo polo annuncerà di sostenere Pisapia a Milano e Lettieri a Napoli… Segnala presso:
E’ inutile girarci intorno, queste elezioni amministrative rappresentano un vero terremoto e rendono di innegabile evidenza la gravissima e sistemica crisi che il sistema di potere italiano sta attraversando. Una crisi, se vogliamo, più drammatica e pericolosa di quella che nel lontano 1992 archiviò senza rimpianti la partitocrazia corrotta della prima repubblica. Mentre allora i vecchi partiti venivano infatti sepolti da una operazione a tenaglia del rodato circo mediatico-giudiziario, sotto Leggi tutto ...
I migliori acrobati da circo del mondo non riuscirebbero a raggiungere le vette innevate scalate dai leader Udc, Casini e Cesa, per spiegare una linea politica comica e paradossale. Ricapitoliamo: a livello nazionale, i casinisti combattono ferocemente il sistema di potere berlusconiano e il suo bipolarismo muscolare. A livello locale, però, scelgono “caso per caso e sulla base dei programmi”. Motivetto un tantino ipocrita e che tradotto dal politichese significa Leggi tutto ...