Scritto da il Moralista 15 - feb - 2013 5 Commenti
Non abbiamo fatto in tempo a goderci la prima relazione da autentico statista del rieletto presidente americano Barack Obama, che già ci siamo dovuti amaramente ricredere. Dopo un primo mandato presidenziale a dir poco scialbo, miope, incolore, incapace e inefficiente (clicca per leggere), il primo presidente nero della storia degli Stati Uniti d’America sembrava finalmente pronto per il grande salto. Durante un recente discorso tenuto di fronte al Congresso, Obama Leggi tutto ...
Ho scritto tante volte che l’avanzata del progetto tecno-nazista (finalizzato all’impoverimento dei ceti medi e proletari da cristallizzare in posizione semi-servile e deferente rispetto alle trionfanti élite sovranazionali), in atto su scala continentale, si regge sulla complicità interessata, complice, pavida, mediocre, conformistica o servile del sistema informativo valutato nel suo insieme. La stampa italiana, cosiddetta “mainstream”, è totalmente omologata nel presentare alla pubblica opinione alcune teorie economiche neoclassiche (già empiricamente Leggi tutto ...
Ringrazio in anticipo Bulbillus per l’eventuale traduzione Alvaro Vargas Llosa (AVL) co-authored the Guide to the Perfect Latin American Idiot with two other journalists. He revisited the subject with an article in 2007 entitled “The Return of the Idiot.” “The ‘Idiot’ species, we suggested, bore responsibility for Latin America’s underdevelopment. Its beliefs — revolution, economic nationalism, hatred of the United States, faith in the government as an agent of social Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 22 - dic - 2012 1 Commento
Perché l’HSBC è ancora operativa? Lo stesso giorno, 10 dicembre 2012, in cui l’amministrazione Obama ha diffuso la notizia del patteggiamento di HSBC, il New York Times ha pubblicato un articolo traboccante di autoincensamento da parte dell’amministrazione Obama e del governo Cameron (Regno Unito) per “l’approccio collaborativo” che li aveva portati a usare la mano pesante contro gli istituti di credito pericolosi dal punto di vista sistemico. Questi ultimi sono Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 20 - dic - 2012 0 Commenti
Nota bene: Pubblico in lingua inglese un interessantissimo contributo inviatomi dal prof. William Black. Se qualcuno, fra i lettori del moralista, volesse tradurre il pezzo per il pubblico italiano, farebbe cosa assai gradita. Pubblicherò l’eventuale traduzione in italiano con nome e cognome del gentile (ipotetico) collaboratore che, in tal modo, entrerebbe a tutti gli effetti a far parte della squadra de “il moralista”. In July 2011, President Obama and Speaker Leggi tutto ...
Obama ha vinto ma non è il caso di stappare lo champagne. Non che Romney fosse migliore, per carità, ma il primo mandato di Obama si è rivelato un completo fallimento. Gli americani hanno inteso riconfermare fiducia al primo presidente nero della storia degli Stati Uniti più per paura (dei repubblicani) che per amore. Lo spirito messianico che aveva accompagnato le scorse presidenziali ha lasciato il campo ad una sana Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 24 - set - 2012 2 Commenti
Allora, ragioniamo a contrario e proviamo a leggere gli eventi in profondità. Facciamo finta di essere, per una volta, dalla parte dei malvagi, di quelli cioè che godono nel destrutturare la vita di giovani, precari, lavoratori e salariati per fini di arricchimento personale e per imporre una supremazia di Casta sul modello indiano. Non bisogna mai perdere di vista l’obiettivo finale che muove le scelte di questa turpe genia, al Leggi tutto ...
Mentre le elezioni americane si avvicinano vengo colto da un dubbio amletico: è meglio che rivinca un sedicente progressista, garante ma con tatto, degli equilibri consolidati che premiano la speculazione finanziaria internazionale e massacrano precari, giovani, disoccupati e lavoratori su scala globale (leggasi Obama, ma lo stesso discorso valeva in Francia per Hollande); oppure, rebus sic stantibus, tanto vale augurarsi che vinca il “duo della morte” repubblicano Romney-Ryan, destinato a Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 31 - lug - 2012 0 Commenti
Tutti i farabutti che si rispettino tendono al bene solo nella misura in cui tale scelta coincida casualmente con il proprio interesse spiccio e contingente. In questi giorni il segretario al tesoro dell’amministrazione statunitense guidata dal pallido Obama, Timothy Geithner, è in giro per l’Europa nel tentativo di spronare le classi dirigenti del Vecchio continente “a fare tutto quanto è necessario per mettere in sicurezza l’area euro”. L’improvviso attivismo americano Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 29 - lug - 2012 2 Commenti
Ammetto di essere combattuto. Da un lato alcune figure, apparentemente più ragionevoli come Hollande o Obama, mi inducono a credere in una possibilità di cambiamento, dall’altro mi rendo conto di come, oramai da decenni, l’alternanza destra-sinistra è completamente svuotata di significato. La cosiddetta terza via del duo Blair-Clinton, presa come modello anche da alcuni sedicenti partiti progressisti italiani, tipo il Pd, altro non è se non il riconoscimento da parte Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 21 - lug - 2012 5 Commenti
Possibile che ancora non abbiate capito quello che sta succedendo? Non vi siete resi conto del fatto che siamo tutti vittime di una gigantesca mistificazione volta a disintegrare le vite di milioni di europei a beneficio di un ristretto numero di criminali sadici e senza scrupoli? Senza analizzare la situazione in atto con le lenti difficili del politologo, del sociologo, dello storico e del filosofo è impossibile raccapezzarsi. Limitarsi a Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 19 - giu - 2012 6 Commenti
Permettere la riunificazione tedesca all’indomani della caduta del muro di Berlino è stato un errore tragico. Dalla fine del nazismo alla caduta del muro di Berlino sono trascorsi poco più di 50 anni. Un tempo assolutamente insufficiente per consentire al popolo tedesco una totale rielaborazione delle immani tragedie provocate dolosamente in Europa e nel mondo. Così come lo scoppio nucleare di Chernobyl ha devastato la natura circostante per secoli, l’esperienza Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 11 - giu - 2012 4 Commenti
Se l’Italia fosse un paese normale, uno stato di diritto che applica e difende i principi sanciti dalla Costituzione, non sarebbe possibile leggere fondi chiaramente antidemocratici e liberticidi sul principale quotidiano italiano. C’è un limite a tutto; al servilismo, alla piaggeria e alla sciatteria. E quel limite è stato abbondantemente superato da Michele Salvati nell’editoriale pubblicato oggi 11 Giugno 2012 sul quotidiano di via Solferino. La frustata di Monti, che Leggi tutto ...
Era lecito attendersi di più dal discorso pronunciato ieri da Obama riguardante anche la crisi europea in corso. Le risolute critiche avanzate qualche giorno fa dal presidente americano contro l’attuale governance europea, impegnata senza risparmio nella drastica applicazione di un piano tendente a cinesizzare l’Europa, hanno lasciato il posto ad analisi meno convincenti e felpate. Nel suo discorso di ieri Obama, anziché Roosevelt, sembrava un vecchio doroteo della scuola di Leggi tutto ...
In pochi mesi il quadro politico italiano e internazionale è profondamente mutato. In Francia non c’è più quel nano malefico di Sarkozy sostituito da un promettente Hollande, Obama è finalmente uscito dal colpevole torpore puntando finalmente con forza l’indice contro l’attuale oligarchia di usurpatori che guida l’Europa, in Grecia e in Italia infine, Paesi deboli e subalterni, trattati dalla Troika alla stregua di cavie da laboratorio, si diffonde una consapevolezza Leggi tutto ...
Ora la partita è tremendamente seria. In vista delle elezioni di Novembre, il presidente statunitense Barack Obama ha detto per la prima volta, finalmente chiaramente e ai quattro venti, che la governance europea costituisce un problema per il benessere e il progresso del mondo intero. Finito il tempo della diplomazia infruttuosa e sotterranea (quella che induceva i nostri giornali mesi fa a dipingere Obama soddisfatto dell’arrivo del prestigioso Monti sul Leggi tutto ...
Quando, nel Febbraio scorso, il Presidente statunitense Obama ospitò il suo omologo Mario Monti, i soliti camerieri di regime si affrettarono a sprecare fiumi di inchiostro per veicolare l’immagine di un incontro spacciato come decisivo per le sorti dell’Italia e del mondo. “Grazie all’indiscusso prestigio di Monti”, questo il succo dei resoconti dei nostri provincialissimi scribacchini, “l’Italia è di nuovo al centro della scena internazionale”. Analisi, come al solito, buone Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 18 - mag - 2012 0 Commenti
Questo non è il momento delle mezze misure e delle scelte paludose. L’aggravarsi della crisi sociale e politica ha comportato un aumento di attenzione in capo ad una pubblica opinione non più disposta a consegnare deleghe in bianco. Negli ultimi venti anni, gli italiani non hanno mai saputo nulla delle scelte decisive che una oligarchia sovranazionale e omertosa prendeva sulle loro teste. Il dibattito interno è da tempo immemore volutamente Leggi tutto ...
Scritto da il Moralista 27 - mar - 2012 1 Commento
Nemmeno per scherzo bisognerebbe inneggiare a qualsivoglia tipo di dittatura. Probabilmente non la pensa così Pierluigi Battista che nel supplemento “Sette”, numero 12, del Corriere della Sera, titola un suo pezzo “Viva la dittatura tecnica”. Sottotitolo: “Speriamo che ci salvi dal ritorno dei politici, dalle ‘narrazioni’ sconclusionate di Vendola, dalle manette verbali di Di Pietro”. Il sentimento dell’antipolitica di Battista si scaglia contro un politico come Vendola che non siede Leggi tutto ...
L’Italia con Monti è diventata improvvisamente così importante e credibile sullo scacchiere internazionale che non ci considera nessuno, dall’India alla Nigeria. Grazie all’indiscutibile e decantato prestigio di Monti, i due marò italiani accusati di avere ucciso due poveri pescatori indiani, sono finiti in una galera asiatica nonostante i lodevoli sforzi del nostro sottosegretario agli esteri Staffan de Mistura, che già dal nome ricorda uno dei tanti megapresidenti raccontati nella saga Leggi tutto ...